Al posto del caffè, preparate un “cocktail energetico” autunnale. Ha un effetto benefico sull’intestino e dona energia vitale

I frullati vengono preparati solitamente in primavera e in estate, quando è possibile trovare facilmente frutta di stagione. Attualmente nei negozi non è possibile trovare fragole o lamponi freschi a prezzi convenienti, ma questo non significa che bisogna rinunciare ai frullati. È possibile preparare deliziose bevande anche utilizzando verdure autunnali. La ricetta che abbiamo preparato include anche semi, che hanno un effetto benefico sull’intestino e sulla salute del cuore. Scopri come preparare un frullato di zucca e semi di lino.

Un frullato a colazione è una buona idea? Assolutamente sì, uno smoothie alla frutta può essere un pasto completo e ben bilanciato, perfetto quando hai poco tempo. Quando lo prepari, però, tieni a mente alcune regole. Prima di tutto, oltre alla frutta, ricordati di aggiungere una fonte di proteine, così il frullato sarà più nutriente e ti sazierà più a lungo. Sono importanti anche i grassi sani, quindi aggiungi alla tua bevanda noci, semi, burro di noci o avocado. In autunno puoi provare a preparare un frullato di zucca e semi di lino. Perché vale la pena berlo e come si prepara? Troverai le risposte a queste domande nel seguente articolo.

Zucca e semi di lino: un ottimo abbinamento

La base del frullato autunnale sarà la purea di zucca. Questo ortaggio arancione nasconde molte preziose proprietà nutritive. Il suo caratteristico colore è dovuto al beta-carotene, un pigmento appartenente alla categoria degli antiossidanti, che ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali. Inoltre, ha un effetto benefico sulla condizione della pelle, previene l’invecchiamento precoce e cura la salute degli occhi.

La zucca contiene anche vitamina C e zinco, una composizione di ingredienti che aiuta a mantenere il sistema immunitario, particolarmente importante nel periodo autunnale e invernale, quando le infezioni sono più frequenti. La zucca contiene anche potassio e vitamine del gruppo B, che tra l’altro hanno un effetto benefico sul sistema circolatorio e nervoso. Se avete dubbi sul fatto che la zucca sia una buona scelta alimentare durante la dieta, vi assicuriamo che potete consumarla senza timori. È ipocalorica e la fibra in essa contenuta può persino contribuire a migliorare i risultati.

Vale la pena aggiungere che sia la zucca che i semi di lino contengono molta fibra alimentare, che favorisce la corretta digestione, ha un effetto benefico sull’intestino, previene la stitichezza, accelera il metabolismo e influisce sul senso di sazietà dopo i pasti. Inoltre, la fibra aiuta a mantenere livelli corretti di zucchero e colesterolo nel sangue.

I semi di lino sono apprezzati soprattutto per il loro alto contenuto di acidi grassi insaturi, che supportano perfettamente il sistema circolatorio, aiutano a prendersi cura del cuore e riducono il rischio di aterosclerosi e malattie cardiache. Inoltre, mangiare semi di lino aiuta a ridurre i livelli troppo elevati di zucchero e colesterolo nel sangue. Inoltre, i semi di lino forniscono preziosi antiossidanti che hanno proprietà neutralizzanti gli effetti dannosi dei radicali liberi, riducono l’infiammazione e il rischio di malattie tumorali. I semi di lino hanno effetti benefici sulla pelle, sui capelli e sulle unghie.

Frullato di zucca e semi di lino – ricetta

Preparare un frullato autunnale di zucca e semi di lino è molto semplice. Puoi farlo con yogurt naturale o kefir: questo prodotto ha un effetto probiotico, quindi favorisce il funzionamento dell’intestino e della sua microflora e rafforza il sistema immunitario. I latticini sono anche una buona fonte di proteine.

Nella ricetta troverai anche la purea di zucca, che puoi preparare in due modi. Basta tagliare la zucca svuotata a fette o a cubetti, quindi cuocerla in poca acqua o al forno. Quando la zucca sarà morbida, frullala fino a ottenere una consistenza omogenea.

Per preparare due porzioni, avrai bisogno di:

  • 400 ml di kefir,
  • 1 tazza di purea di zucca,
  • 1 banana,
  • 4 cucchiai di fiocchi d’avena,
  • 3 cucchiai di semi di lino,
  • un pizzico di cannella,
  • facoltativamente un po’ d’acqua.

Metti tutti gli ingredienti nel bicchiere del frullatore e frulla fino a ottenere una consistenza omogenea. Se il composto è troppo denso, aggiungi un po’ di acqua bollita. Puoi addolcire il frullato con un po’ di miele.