La marmellata di limone antinfiammatoria è un’opzione sofisticata e salutare per trasformare la tua colazione o merenda. Immagina di iniziare la giornata con un toast croccante e una marmellata fatta in casa che non solo delizia il palato con la sua freschezza agrumata, ma apporta anche veri benefici al tuo benessere.
A differenza delle marmellate industriali, che di solito contengono zuccheri e conservanti in eccesso, questa versione fatta in casa combina il potere del limone, della chia e del miele, creando una miscela deliziosa che bilancia sapore, aroma e nutrimento.
In questa ricetta, il protagonista è il limone, che viene combinato con i semi di chia, una fonte straordinaria di omega 3 e fibre, potenziando l’effetto antinfiammatorio e migliorando la consistenza della marmellata. Il miele, oltre ad addolcire in modo naturale, aggiunge enzimi e micronutrienti benefici per l’organismo.
Marmellata di limone antinfiammatoria, passo dopo passo

La marmellata di limone antinfiammatoria è preparata con ingredienti freschi e facili da trovare, con un processo semplice che invita a godersi la cucina casalinga.
L’uso di limoni freschi, chia e miele apporta antiossidanti, fibre e una dolcezza naturale, il tutto in una ricetta priva di conservanti e zuccheri raffinati.
Ingredienti
- 4 limoni piccoli.
- Scorza di mezzo limone.
- 2 o 3 cucchiai di semi di chia.
- Miele a piacere per dolcificare (circa 2-3 cucchiai, regolabile).
- 1 tazza d’acqua.
Preparazione:

- Sbucciare i limoni e tagliarli a pezzetti, eliminando i semi.
- Mettere i pezzetti di limone in una pentola, aggiungere la tazza d’acqua e la scorza di mezzo limone.
- Mettere la pentola sul fuoco e, una volta raggiunta l’ebollizione, cuocere a fuoco medio-basso per 1 ora, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
- Quando i limoni saranno teneri e avranno la consistenza di una composta, toglierli dal fuoco.
- Aggiungere i semi di chia e mescolare bene. Facoltativamente, è possibile frullare il composto per renderlo più omogeneo.
- Aggiungere il miele a piacere mentre il composto è ancora caldo, mescolando bene per addolcirlo in modo uniforme.
- Lasciare raffreddare e poi versare in barattoli puliti e asciutti. Conservare in frigorifero.
La marmellata di limone antinfiammatoria può essere conservata in frigorifero per 1 settimana, ben chiusa in barattoli puliti. Non contiene conservanti artificiali, quindi si consiglia di consumarla entro tale periodo per sfruttarne il sapore e la freschezza.






