Con l’arrivo dell’autunno, le giornate si accorciano, le temperature si abbassano e i mercati si tingono di tonalità arancioni. Tra questi, la zucca diventa la regina indiscussa della stagione: versatile, gustosa e ricca di sostanze nutritive. Al di là del suo ruolo decorativo ad Halloween, questo ortaggio è un vero tesoro per la salute e gli esperti di nutrizione raccomandano di incorporarlo nella dieta settimanale durante i mesi freddi.
1. Bassa in calorie, alta in sazietà
La zucca è l’ideale per chi vuole mangiare sano senza soffrire la fame. Con solo 25 calorie per 100 grammi, è composta principalmente da acqua e fibre, che aiutano a mantenere la sensazione di sazietà più a lungo e a regolare il transito intestinale. Per questo è perfetta da includere in creme, purè o contorni leggeri.
2. Ricca di betacaroteni: uno scudo per la pelle e la vista

Il suo caratteristico colore arancione è dovuto al suo alto contenuto di betacaroteni, un antiossidante che il corpo trasforma in vitamina A. Questo nutriente è essenziale per mantenere la pelle sana, rafforzare il sistema immunitario e proteggere la salute degli occhi, soprattutto dal deterioramento associato all’invecchiamento o all’uso intensivo di schermi.
3. Rafforza il sistema immunitario
L’autunno è anche la stagione dei raffreddori. La zucca fornisce vitamina C, zinco e ferro, che contribuiscono al corretto funzionamento del sistema immunitario. Includerla nelle zuppe o al forno aiuta a rafforzare le difese naturali dell’organismo nei mesi più freddi.
4. Benefici per il cuore e la digestione

Grazie al suo contenuto di fibre e potassio, la zucca può aiutare a controllare la pressione sanguigna e ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL). Inoltre, favorisce una digestione più leggera e sana. I suoi semi, dal canto loro, sono una fonte concentrata di grassi sani e magnesio, quindi è bene non sprecarli.
5. Versatilità in cucina
Da una crema di zucca allo zenzero a un biscotto fatto in casa o a una zuppa autunnale, questo ortaggio si abbina bene sia ai sapori dolci che a quelli salati. La sua consistenza cremosa e il suo sapore leggermente dolce consentono di sostituire ingredienti più calorici, come la panna o lo zucchero, in molte ricette.






