Il melograno è di stagione e si presta sia a ricette dolci che salate, in vinaigrette per carni rosse o anche in cocktail. È sempre più utilizzata nei piatti dell’alta cucina. Infatti, non solo conferisce un tocco fresco e vegetale ai piatti, ma ha anche diversi benefici per la salute: è ricca di antiossidanti e fonte di vitamina C; il suo contenuto di acqua e fibre aiuta la digestione ed è antibatterica e un antinfiammatorio naturale.
A seconda della varietà, il melograno può essere più dolce e fruttato, più acido o agrodolce. La Mollar di Elche o la Mollar Valenciana hanno una dolcezza delicata, simile a quella della mela o dell’uva; nella Wonderful, una delle più coltivate al mondo, predomina un’acidità vivace, paragonabile al mirtillo o al ribes; l’Acco ha un sapore più agrodolce.
Ingredienti (per 4-6 porzioni)

- 400 ml di latte di cocco (intero, non light)
- 100 ml di panna o crema di latte
- 50 g di zucchero
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 6 g di gelatina neutra (3 fogli o 2 cucchiaini in polvere)
- 1 pizzico di sale
- 2 melograni
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 1 cucchiaino di maizena
Prima di iniziare, è necessario idratare la gelatina: se è in polvere, scioglierla in 3 cucchiai di acqua fredda e lasciarla riposare per 5-10 minuti; se è in fogli, metterla in una ciotola con acqua fredda per 10 minuti fino a quando non si ammorbidisce.
In una casseruola, scaldare il latte di cocco, la panna, lo zucchero, la vaniglia e un pizzico di sale senza portare a ebollizione, ma semplicemente aspettando che lo zucchero si sciolga e il composto sia caldo al tatto. Togliere dal fuoco e aggiungere la gelatina (sgocciolata se in fogli). Mescolare bene fino a quando non si scioglie completamente. Quindi distribuire il composto in bicchierini, stampini individuali o coppette e lasciare raffreddare. Quando la panna cotta è a temperatura ambiente, metterla in frigorifero per almeno 4 ore (meglio lasciarla riposare per una notte).
Coulis di melograno
Per la coulis di melograno, tagliare i melograni a metà e togliere i semi. Metterli nel frullatore e frullare per alcuni secondi. Successivamente, filtrarle con un colino fine o una garza (in modo da eliminare la schiuma e i residui di buccia). È importante non frullarle troppo a lungo per evitare che diventino amare. In un pentolino, versare il succo (200 ml) con lo zucchero e il limone e cuocere a fuoco medio per 10-15 minuti fino a quando non si riduce leggermente. Per ottenere una consistenza più densa, è possibile aggiungere la maizena sciolta in un cucchiaino d’acqua e cuocere per un altro minuto. Lasciare raffreddare completamente prima dell’uso.
Quando la panna cotta si è solidificata, coprire la superficie con un sottile strato di coulis freddo. A piacere, è possibile decorare con semi di melograno e una foglia di menta o un po’ di scorza di lime grattugiata.






