Nei negozi ora ce n’è in abbondanza, ma lo mangiamo solo nelle occasioni speciali. Un frutto ideale per migliorare la funzionalità cardiaca, le articolazioni e le infiammazioni

È disponibile nei negozi tutto l’anno, eppure molte persone lo mangiano solo d’estate o in occasione di feste. È un peccato, perché l’esotico ananas non solo seduce con la sua dolcezza e succosità, ma ha anche effetti benefici sulla salute. Migliora il funzionamento del cuore, sostiene le articolazioni e allevia le infiammazioni. È un frutto ricco di vitamine e minerali, quindi vale la pena consumarlo più spesso.

L’ananas, nonostante sia un frutto esotico, è facilmente reperibile in qualsiasi supermercato. È apparso in Europa secoli fa e oggi è uno dei frutti tropicali più importati. Sebbene sia possibile acquistarlo in molti negozi, arriva sulle tavole in occasioni speciali ed è considerato piuttosto una prelibatezza. Vale però la pena guardarlo più da vicino. Succoso e dal sapore dolce, si abbina bene sia ai dessert che ai piatti salati. Inoltre, l’ananas si distingue per le sue proprietà salutari, che lo rendono qualcosa di più di un semplice snack dolce.

Il frutto dorato

L’ananas proviene dal Sud America. È proprio in quella regione che per centinaia di anni è stato coltivato dalla popolazione indigena. Questi lo apprezzavano non solo per il suo sapore, ma anche per le sue proprietà curative. Il frutto ha rapidamente guadagnato popolarità: con i viaggi di Cristoforo Colombo nel XV secolo è arrivato in Europa, dove è diventato subito un simbolo di lusso ed esotismo.

Le prime menzioni dell’ananas risalgono al XVIII secolo. All’epoca in Europa il frutto veniva coltivato in serra e venduto alle classi sociali più ricche. Oggi invece l’ananas è facilmente reperibile. Nei supermercati attira l’attenzione con la sua chioma di foglie, la caratteristica buccia con “spine” sporgenti e la succosa polpa gialla. Esistono 7 specie di ananas, di cui la varietà più popolare è proprio l’ananas commestibile.

Il suo sapore è dolce, con una nota leggermente acidula. In tutto il mondo viene consumato fresco, essiccato o in scatola.

Perché vale la pena mangiare l’ananas?

L’ananas è un vero e proprio tesoro di sostanze nutritive. Contiene fibre alimentari, vitamine C, A, E e del gruppo B, oltre a minerali come potassio, magnesio, manganese e ferro. Tuttavia, il componente più apprezzato dell’ananas è la bromelina, un enzima proteolitico che favorisce la digestione, allevia l’infiammazione e l’osteoporosi e può avere un effetto antiedematoso. Grazie ad esso, l’ananas è considerato un frutto che favorisce la rigenerazione dell’organismo e migliora il benessere delle persone che soffrono di malattie articolari. L’enzima può anche ridurre il rischio di steatosi epatica e livelli troppo elevati di colesterolo.

Il consumo regolare di ananas ha anche effetti benefici sul cuore. Il potassio aiuta a regolare la pressione sanguigna, mentre gli antiossidanti proteggono i vasi sanguigni dai danni. Le vitamine in esso contenute rafforzano il sistema immunitario e migliorano la condizione della pelle e dei capelli. Il frutto è indicato anche per chi tiene alla linea, poiché ha un contenuto calorico relativamente basso (circa 50 kcal per 100 grammi). Inoltre, l’alto contenuto di acqua lo rende ottimo per idratarsi e dà una sensazione di sazietà.

L’ananas è consigliato soprattutto a chi soffre di problemi digestivi, agli sportivi durante i periodi di intenso sforzo fisico e a tutti coloro che vogliono prendersi cura del proprio sistema cardiovascolare. Tuttavia, è importante ricordare che, a causa dell’alto contenuto di zuccheri semplici, dovrebbe essere limitato dalle persone affette da diabete. Anche chi ha uno stomaco sensibile dovrebbe consumarlo con cautela, poiché l’acidità del frutto può irritare la mucosa.

Come utilizzare l’ananas?

L’ananas è un frutto che può essere utilizzato in cucina in molti modi. Il più delle volte si mangia fresco: basta sbucciarlo, tagliare la parte centrale e affettarlo. A questo punto può essere servito come spuntino salutare o come aggiunta alle macedonie. Può anche costituire una colazione sostanziosa: si abbina perfettamente allo yogurt naturale, ai fiocchi d’avena o al muesli. Vale anche la pena spremere il succo di ananas o aggiungerlo ai frullati. Queste bevande sono perfette per rinfrescarsi nelle giornate calde.

Nella versione salata, questo frutto tropicale si abbina bene al pollame e al maiale. La sua dolcezza contrasta il sapore della carne e conferisce ai piatti un carattere esotico. Può essere grigliato, aggiunto a spiedini, curry o insalate di pollo. È anche un popolare condimento per la pizza, anche se questa combinazione è da anni oggetto di controversie.

Nella cucina asiatica, l’ananas viene aggiunto alle salse agrodolci, che si abbinano bene al riso o alla pasta. Nella versione dolce, è perfetto in torte, crostate, muffin o gelati. Anche l’ananas essiccato è uno snack salutare che può sostituire i dolciumi.

Vale la pena ricordare che l’ananas in scatola, sebbene pratico, non è all’altezza di quello fresco: ha meno valori nutrizionali e più zucchero. È meglio consumare il frutto fresco, soprattutto quando è maturo.