Bere caffè e tè può ridurre il rischio di sviluppare tumori alla testa e al collo. È quanto emerge dai risultati di una meta-analisi di oltre una dozzina di studi, pubblicata sulla rivista “CANCER”.
Caffè e tè e tumori: i sorprendenti risultati di uno studio internazionale
I tumori della testa e del collo sono la settima categoria di tumori più comune al mondo e i tassi di incidenza sono in aumento nei paesi a basso e medio reddito. Molti studi hanno valutato se il consumo di caffè o tè sia correlato al cancro della testa e del collo, ma i risultati sono stati incoerenti.
Per ottenere ulteriori informazioni, i ricercatori hanno analizzato i dati di 14 studi condotti da diversi autori affiliati all’International Head and Neck Cancer Epidemiology Consortium, una collaborazione tra gruppi di ricerca di tutto il mondo.
Associazione tra consumo di bevande calde e ridotto rischio di tumori della testa e del collo

I partecipanti allo studio hanno compilato questionari sul loro consumo precedente di caffè con caffeina, caffè decaffeinato e tè, calcolato in tazze. È emerso che il consumo di caffè e tè era associato a un minor rischio di sviluppare tumori della testa e del collo, compresi il cancro della bocca e della gola.
Quando i ricercatori hanno combinato le informazioni relative a 9548 pazienti con tumori della testa e del collo e a un gruppo di controllo di 15783 persone senza tumori, hanno scoperto che, rispetto alle persone che non bevevano caffè, quelle che bevevano più di 4 tazze di caffè con caffeina al giorno avevano un rischio inferiore del 17% riduzione del rischio di tumori della testa e del collo in generale, del 30% del rischio di cancro alla bocca e del 22% del rischio di cancro alla gola. Bere 3-4 tazze di caffè con caffeina era associato a una riduzione del 41% del rischio di cancro alla parte inferiore della gola.
Il consumo di caffè decaffeinato era associato a un rischio inferiore del 25% di sviluppare il cancro della bocca. Il consumo di tè era associato a un rischio inferiore del 29% di sviluppare il cancro della parte inferiore della gola. Inoltre, bere una tazza o meno di tè al giorno era associato a un rischio inferiore del 9% di cancro alla testa e al collo in generale e a un rischio inferiore del 27% di cancro alla parte inferiore della gola, ma bere più di una tazza era associato a una probabilità superiore del 38% di cancro alla laringe.
Il ruolo distinto di caffè normale e decaffeinato e del tè nella riduzione del rischio di tumori della testa e del collo

“Sebbene esistessero studi precedenti sul consumo di caffè e tè e sulla riduzione del rischio di tumori, il nuovo studio ha evidenziato i loro diversi effetti in diverse sottocategorie di tumori della testa e del collo, compresa l’osservazione che anche il caffè decaffeinato aveva un certo effetto positivo – ha affermato l’autrice senior della pubblicazione, la dottoressa Yuan-Chin Amy Lee dell’Huntsman Cancer Institute e della University of Utah School of Medicine.
– Le abitudini legate al consumo di caffè e tè sono piuttosto complesse e questi risultati confermano la necessità di ulteriori dati e ricerche sull’effetto che il caffè e il tè possono avere sulla riduzione del rischio di tumori – ha aggiunto.






