Un’esplosione di sapori senza rinunciare alla salute: come preparare una torta matera di mele, senza zucchero né farina

La torta matera è un classico dei fine settimana al parco, in spiaggia o anche durante una riunione di famiglia. Si tratta di una preparazione molto soffice, leggera e ricca di sapore, che può essere farcita con dulce de leche e decorata a piacere. In questa versione alle mele, non contiene né zucchero né farina, il che la rende uno spuntino sano.

Senza farine raffinate, questa torta matera di mele è l’ideale e richiede solo alcuni ingredienti molto facili da trovare, che non comportano una spesa eccessiva e non richiedono di essere un grande pasticcere. Mettiamoci al lavoro!

Torta matera di mele senza farina né zucchero

Ingredienti (per uno stampo da 20-22 cm)

  • 2 mele grandi (una con la buccia e una sbucciata)
  • 3 uova
  • 1 tazza di avena macinata o farina di mandorle (facoltativa se si desidera una consistenza più compatta; se si desidera una torta completamente senza farina, è possibile sostituirla con più mele o purea di banana)
  • 1 banana matura (per dare dolcezza naturale)
  • 1/2 tazza di yogurt naturale o vegetale (senza zucchero)
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere (facoltativo, dà volume)
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • Noci o mandorle tritate (facoltativo)
  • Uvetta o datteri tagliati a pezzi (facoltativo se si desidera più dolcezza)

Preparazione:

Preriscalda il forno a 180 °C e ungi una teglia con un po’ di olio o spray vegetale, quindi frulla una mela (sbucciata), la banana, le uova, lo yogurt, la vaniglia e la cannella fino a ottenere un composto omogeneo.

Grattugiate o tagliate a cubetti l’altra mela (quella con la buccia) e aggiungetela al composto. Incorporate la farina d’avena o la farina di mandorle (se la usate), il lievito in polvere e mescolate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Se lo desiderate, aggiungete noci, uvetta o datteri per dare consistenza e sapore.

Versa il composto nello stampo e cuoci in forno per circa 35-45 minuti, o fino a quando, infilzandolo con uno stuzzicadenti, questo ne esce appena umido (non asciutto). Lascia raffreddare prima di sformare: non contenendo farina, è più fragile quando è caldo.