Come si dovrebbero conservare le uova? Ecco perché nei negozi non vengono tenute in frigorifero

Vi siete mai chiesti perché nei negozi le uova si trovano spesso sui normali scaffali e non in celle frigorifere? E come dovremmo conservarle a casa per mantenerle fresche il più a lungo possibile? Ecco cosa dovete sapere per evitare errori.

Perché le uova nei negozi non vengono conservate in frigorifero?

Sebbene la maggior parte di noi sia abituata a conservare le uova in frigorifero, nei negozi spesso le si trova sugli scaffali normali. Ciò sembra essere in contrasto con le raccomandazioni che suggeriscono di conservarle in un luogo fresco. Ma è davvero così? La risposta è semplice. Le uova devono essere conservate a una temperatura inferiore a 20 °C. Nei grandi supermercati, anche in estate, grazie all’aria condizionata, la temperatura è piacevolmente fresca, quindi non è necessario un raffreddamento aggiuntivo. Tuttavia, è importante mantenere una temperatura stabile.

Le uova che sono state precedentemente refrigerate non dovrebbero rimanere a temperatura ambiente per più di due ore. Il superamento di questo tempo può causare lo sviluppo di microrganismi nocivi, che rappresentano un pericolo per la nostra salute.

Come si dovrebbero conservare le uova? La porta del frigorifero è una cattiva scelta!

La porta del frigorifero, anche se può sembrare un posto comodo, è soggetta a continue variazioni di temperatura, che influiscono negativamente sulla freschezza delle uova. Invece, è meglio metterle sul ripiano centrale del frigorifero, dove la temperatura è più stabile. Sebbene le uova siano spesso vendute in scatole di cartone, a volte sono disponibili anche in scatole di plastica; una volta a casa, è consigliabile trasferirle in una scatola realizzata con materiali naturali. Inoltre, conservare le uova in questo modo permette di evitare l’assorbimento di odori indesiderati dagli alimenti circostanti.

A cosa prestare attenzione quando si acquistano le uova?

Il criterio fondamentale da tenere in considerazione nella scelta delle uova è la data di scadenza. Sebbene i negozi siano tenuti a controllare le date, è sempre bene verificare personalmente la data riportata sulla confezione. Sono importanti anche le indicazioni riportate sui gusci: quelle con i numeri 0 e 1 indicano uova di galline allevate all’aperto, che sono più sane ma anche più costose. Le lettere S, M, L indicano invece la dimensione delle uova.

Il colore delle uova: è importante?

Recentemente si è fatto molto rumore sulla questione del colore dei gusci. Sul mercato predominano quelli bianchi e marroni, anche se esistono anche altre tonalità. Il colore delle uova dipende principalmente dalla razza della gallina. È interessante notare che gli allevatori preferiscono sempre più spesso le galline bianche, perché sono più facili da allevare e vivono più a lungo. È importante sottolineare che il colore del guscio non influisce sulla qualità o sul sapore dell’uovo.

Una strategia ben ponderata

Le uova sugli scaffali dei negozi non sono un errore, ma una strategia ben ponderata. Tuttavia, al momento dell’acquisto è importante prestare attenzione alla data di scadenza e alle indicazioni che forniscono preziose informazioni sulla provenienza delle uova. Il colore del guscio, sebbene possa influenzare la nostra scelta, non è un indicatore di qualità.