Perché il magnesio è così importante per la nostra salute e quali alimenti dovremmo consumare per assumerlo in modo naturale

Tutti parlano del magnesio, dell’importanza della sua presenza in quantità adeguate nel nostro organismo. Ma sappiamo davvero cos’è e quali sono le funzioni che lo rendono un tesoro per la nostra salute? “Il magnesio è un minerale essenziale e uno dei più abbondanti nel corpo umano. Pilastro della nostra salute, il suo ruolo è fondamentale in oltre 300 processi fisiologici. È fondamentale sia per le prestazioni muscolari e nervose, la produzione di energia, la formazione e il mantenimento di ossa e denti, sia per il funzionamento del sistema immunitario. Inoltre, contribuisce alla sintesi delle proteine, al metabolismo energetico e regola i livelli di zucchero nel sangue e la pressione arteriosa”, spiega la dottoressa María Amaro, specialista in nutrizione d.

Ma c’è di più. “I benefici del magnesio includono: favorire un sonno profondo e riposante; aiutare a controllare l’ansia; ridurre la stanchezza e l’affaticamento; facilitare la digestione e il transito intestinale; prevenire l’infiammazione cronica e mantenere una pelle sana”.

Sintomi della carenza di magnesio: segni e complicazioni comuni

La sua assenza o un apporto insufficiente possono causare i sintomi elencati dalla dottoressa Amaro: “I sintomi e i segni di una carenza di magnesio possono presentarsi in modi diversi. Spesso sono aspecifici, anche se nei casi gravi si manifestano in modo molto chiaro. I più frequenti sono: perdita di appetito, crampi e spasmi muscolari (soprattutto alle gambe e ai piedi, che di solito si verificano di notte); debolezza e affaticamento persistente dovuto a carenze nella produzione di energia cellulare; costipazione; tremori o scosse involontarie dovute a ipersensibilità neuromuscolare; problemi di sonno come insonnia o risvegli notturni; irritabilità, ansia; cambiamenti dell’umore legati alla regolazione dei neurotrasmettitori; mal di testa e emicranie molto frequenti; alterazioni del ritmo cardiaco come aritmie o palpitazioni; intorpidimento o formicolio alle estremità; e, in casi molto gravi, possono verificarsi confusione, convulsioni e variazioni della pressione sanguigna”.

Amaro avverte che “in determinati settori della popolazione, come bambini, adolescenti, donne in gravidanza, sportivi e anziani, la carenza può provocare o aggravare malattie come l’ipertensione, il diabete di tipo 2, l’osteoporosi o problemi cardiovascolari”.

Fondamentale per prevenire le malattie e garantire il corretto funzionamento dei sistemi basilari del corpo umano, è essenziale consumarne una quantità sufficiente attraverso una dieta equilibrata. “L’assunzione giornaliera raccomandata di questo minerale varia tra i 310 e i 410 mg a seconda dell’età e del sesso, anche se dovrebbe aumentare durante la gravidanza e/o l’adolescenza”.

Fonti naturali di magnesio per una dieta equilibrata

Considerato uno degli integratori alimentari essenziali, soprattutto a partire da una certa età, questa specialista ci ricorda quali sono le fonti naturali ricche di magnesio che dovremmo includere nella nostra dieta. “Legumi, noci, semi (semi di zucca, chia, lino e sesamo), cereali integrali, verdure a foglia verde, come ad esempio gli spinaci, frutta come banane e avocado, salmone, prodotti derivati dalla soia, latticini e alimenti fortificati”.

Prima di lanciarci da soli nell’integrazione, questa dottoressa sottolinea l’importanza di consultare uno specialista. “In primo luogo, è fondamentale diagnosticare adeguatamente la carenza attraverso un esame del sangue e consultare un medico che prescriva il trattamento adeguato, che può includere integratori orali o endovenosi a seconda della gravità della carenza”.