La torta pasticcera al caffè combina la tradizione delle pasticcerie del Rio della Plata con un tocco moderno, grazie all’uso di caffè istantaneo o filtrato che viene integrato sia nell’impasto che nella crema pasticcera. Questa torta ha radici europee, con una chiara influenza della pasticceria italiana, dove la crema pasticcera è protagonista.
La ricetta è stata adattata con ingredienti locali e metodi rapidi, pensati per la praticità senza perdere sapore o qualità. È un’opzione ideale da condividere durante i compleanni, i pomeriggi davanti a un caffè o come contributo a una riunione di famiglia. Può essere servita sia tiepida che fredda e ammette numerose varianti, come l’aggiunta di noci, scaglie di cioccolato o una decorazione finale con zucchero a velo.
Ricetta per una torta al caffè veloce e facile

La ricetta inizia con la preparazione di un impasto a base di burro o olio, zucchero, uova, farina lievitante e caffè, mescolati in modo facile e veloce. La crema pasticcera al caffè viene cucinata a parte, mescolando tuorli, zucchero, amido di mais, latte e caffè per ottenere una consistenza morbida e densa. La torta viene assemblata in uno stampo, distribuendo l’impasto e poi la crema pasticcera su di esso, ottenendo così quel caratteristico effetto marmorizzato.
Una volta cotta, la torta va lasciata raffreddare prima di toglierla dallo stampo e può essere completata con un tocco di zucchero a velo. È ideale da accompagnare a una tazza di caffè o da regalare durante le riunioni, grazie alla sua praticità e al suo sapore unico.
Tempo di preparazione
Per preparare la torta alla crema al caffè in modo facile e veloce, il tempo totale stimato è di 60 minuti:
- Preparazione dell’impasto: 10 minuti.
- Preparazione della crema pasticcera: 10 minuti.
- Assemblaggio: 5 minuti.
- Cottura in forno: 35 minuti.
Ingredienti
- 200 grammi di burro (o 120 ml di olio neutro)
- 200 grammi di zucchero
- 3 uova
- 1 cucchiaio colmo di caffè istantaneo o 60 ml di caffè forte preparato
- 200 ml di latte
- 300 grammi di farina lievitante (o farina comune più 2 cucchiaini di lievito in polvere)
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia (facoltativo)
- 1 pizzico di sale
Per la crema pasticcera al caffè:
- 500 ml di latte
- 3 tuorli d’uovo
- 120 grammi di zucchero
- 1 bustina (20 grammi) di caffè solubile o 80 ml di caffè forte preparato
- 40 grammi di amido di mais
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
Come preparare la torta pasticcera al caffè, passo dopo passo

- Preriscaldare il forno a 180 °C e imburrare una tortiera di 24-26 cm di diametro.
- In una ciotola, sbattere il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema. Aggiungere le uova una alla volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta.
- Sciogliere il caffè nel latte e incorporarlo al composto insieme all’essenza di vaniglia.
- Aggiungere la farina setacciata con il lievito e il sale in due o tre volte, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo senza sbattere troppo.
- Per la crema pasticcera, mescolare i tuorli, lo zucchero, il caffè e l’amido di mais a freddo; quindi aggiungere il latte poco alla volta, mescolando continuamente. Mettere sul fuoco e cuocere fino a quando non si addensa, mescolando continuamente. Una volta pronta, togliere dal fuoco e profumare con la vaniglia.
- Versare l’impasto nella tortiera e distribuirvi sopra la crema pasticcera al caffè con movimenti ondulatori utilizzando un cucchiaio o una forchetta per marmorizzare.
- Cuocere in forno per circa 35 minuti, fino a quando la torta sarà dorata e, infilzando la parte di impasto (non la crema), lo stecchino risulterà pulito.
- Lasciare raffreddare prima di sformare. Infine, è possibile spolverare la superficie con zucchero a velo.
Quante porzioni si ottengono con questa ricetta?
Con gli ingredienti specificati, questa torta pasticcera al caffè consente di ottenere circa 10-12 porzioni.
Qual è il valore nutrizionale di ogni porzione di questa ricetta?
Ogni porzione di torta al caffè contiene circa:
- Calorie: 290
- Grassi: 12 g
- Grassi saturi: 6 g
- Carboidrati: 38 g
- Zuccheri: 22 g
- Proteine: 6 g
Va notato che si tratta di stime e che i valori nutrizionali precisi dipendono dagli ingredienti specifici utilizzati nella preparazione e dalle quantità di ciascuna porzione.
Per quanto tempo si conserva questa preparazione?
Si consiglia di conservare la torta al caffè in frigorifero, ben coperta, fino a 3 giorni per mantenerne la freschezza ed evitare che assorba gli odori di altri alimenti.






