I dessert salutari sono di tendenza e la versione fatta in casa del gelato al latte e riso si profila come un’opzione interessante per chi desidera mantenere il controllo del proprio peso e, allo stesso tempo, favorire lo sviluppo muscolare.
L’adattamento delle ricette tradizionali con ingredienti funzionali permette di gustare i sapori classici senza compromettere la qualità nutrizionale. Il gelato al latte e riso, preparato in casa con un adeguato apporto di grassi, zuccheri e una dose extra di proteine, è l’ideale per chi cerca di conciliare gusto e benessere.
I benefici nutrizionali del riso nella dieta quotidiana

Il riso è un alimento ad alto valore energetico, fonte di carboidrati complessi che forniscono energia sostenuta durante il giorno. Inoltre, contiene piccole quantità di proteine ed è povero di grassi, il che lo rende un ingrediente versatile sia nei piatti dolci che in quelli salati.
Il riso al latte, tipico della gastronomia, può trasformarsi in un dessert adatto a chi è attento all’apporto calorico e desidera contribuire al rafforzamento muscolare.
Utilizzando riso integrale o fortificato e ricorrendo a latte scremato, vegetale o arricchito con proteine, si ottimizzano gli apporti macronutrizionali, riducendo al minimo il livello di zuccheri e calorie. Il riso offre energia accessibile e, accompagnato da latticini a basso contenuto di grassi, costituisce un’ottima base per un dessert che non solo è gustoso, ma può anche essere incluso nelle diete per il controllo del peso o per il fitness.
Ricetta del gelato al latte e riso a basso contenuto calorico
Uno dei vantaggi del gelato al latte e riso fatto in casa è la sua facilità di preparazione e la possibilità di adattare gli ingredienti alle esigenze personali. Questa variante richiede ingredienti semplici e non necessita di creme o zuccheri aggiunti in eccesso.
Ingredienti consigliati:
- 1 tazza di riso, preferibilmente integrale
- 2 tazze di latte scremato, vegetale (come mandorla o soia) o latte con proteine aggiunte
- 1 stecca di cannella
- 3-4 cucchiai di dolcificante a basso contenuto calorico (facoltativo)
- 1 scorza di limone
- 1 misurino di proteine in polvere (vaniglia o neutre, opzionali per aumentare la massa muscolare)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Preparazione:

- Cuocere il riso in acqua con il rametto di cannella e la scorza di limone fino a quando non sarà tenero e soffice.
- Eliminare i solidi (cannella e scorza) e aggiungere il latte freddo, il dolcificante e la vaniglia.
- Frullare il composto in un frullatore fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Aggiungere le proteine in polvere e frullare fino a ottenere un composto omogeneo.
- Versare il composto in un contenitore adatto al congelatore e congelare per almeno quattro ore, mescolando il contenuto ogni ora per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio.
- Servire e decorare con cannella in polvere.
L’aggiunta di proteine in polvere è un’opzione per chi è fisicamente attivo e desidera potenziare il recupero muscolare dopo l’esercizio fisico.
Questa ricetta riduce il numero di calorie rispetto ai gelati industriali, che contengono alti livelli di zuccheri, grassi e additivi. La possibilità di utilizzare latte vegetale senza zucchero o scremato e di regolare l’apporto proteico offre flessibilità alle persone con esigenze alimentari particolari, come chi è intollerante al lattosio o segue una dieta vegetariana.
Secondo un rapporto dell’Accademia di Nutrizione e Dietetica, il consumo di dessert fatti in casa favorisce il controllo degli ingredienti e aiuta a evitare il consumo eccessivo di calorie e grassi saturi. Allo stesso tempo, questa alternativa contribuisce alla sensazione di sazietà e può essere adattata al palato dei bambini e degli adulti.
Il gelato al latte e riso fatto in casa si adatta sia ai programmi di dimagrimento che alle diete per l’aumento della massa muscolare, grazie al suo equilibrio tra energia, proteine e basso contenuto di grassi.
Per chi desidera opzioni flessibili, la ricetta permette di aggiungere guarnizioni salutari, come noci, frutta a cubetti o cocco grattugiato, che aggiungono consistenza e sostanze nutritive senza aumentare in modo significativo il contenuto calorico.






