La regola 3-3-2-2 per cucinare una bistecca: ecco i tagli di carne su cui funziona

Cucinare una buona bistecca a casa è notoriamente difficile, soprattutto quando si vuole ottenere quell’equilibrio tra una crosta dorata e un interno succoso. La tentazione di muovere la carne, pungerla o alzare troppo il fuoco spesso gioca a sfavore. Ecco perché è così utile un trucco come la regola 3-3-2-2. Sapete in cosa consiste? Ve lo spieghiamo qui.

La regola 3-3-2-2 segna il ritmo della cottura e ti aiuta a evitare gli errori più comuni senza complicazioni. Il suggerimento è quello di controllare il tempo di cottura di ciascun lato della carne, rispettare il tempo di riposo e controllarne la temperatura.

Con una padella in ferro e un po’ d’olio o con una griglia ben preriscaldata, qualsiasi cuoco può avvicinarsi al risultato che associamo a un buon ristorante, anche se non ha molta pratica. Il segreto sta nel non girare troppo la bistecca, mantenere la pazienza e fidarsi dei minuti.

Come applicare la regola 3-3-2-2 per cuocere una bistecca

Per iniziare, preriscalda una padella in ferro a fuoco medio con un paio di cucchiai di un buon olio d’oliva, oppure riscalda la griglia a circa 168 °C.

Una volta fatto questo, metti la bistecca o le bistecche che vuoi cuocere e non muoverle. Lascia la carne ferma per 3 minuti.

Quindi, girala e ripeti: altri 3 minuti senza toccarla.

Ora, gira nuovamente ogni bistecca e cuoci per altri 2 minuti.

Infine, gira di nuovo e cuoci per gli ultimi 2 minuti.

In ogni intervallo di tempo, ricorda che non devi premere o muovere le bistecche. In questo modo otterrai una doratura uniforme e una cottura più regolare.

Una volta completati i passaggi 3-3-2-2, togli la carne dal fuoco.

Ma ci sono ancora alcuni trucchi per ottenere un risultato perfetto:

Da un lato, una volta cotta la carne, lasciala riposare per 5 minuti affinché i succhi si ridistribuiscano.

D’altra parte, devi controllare la temperatura interna della carne con un termometro. Se la vuoi al sangue, non deve superare i 54 °C. Per una cottura media, la temperatura deve essere di circa 60 °C. E se la vuoi ben cotta: 66 °C.

Perché funziona questo trucco

La regola 3-3-2-2 funziona perché i primi due intervalli di 3 minuti per lato permettono alla carne di sigillarsi bene.

I due intervalli di 2 minuti per ciascun lato completano la crosta croccante e portano l’interno al punto giusto senza cuocerlo troppo.

Inoltre, limitarsi a girare nei momenti indicati aiuta a distribuire il calore in modo più omogeneo. In questo modo si evita il classico errore nella cottura delle bistecche: cuocerle troppo, rendendole più dure e secche.

Con quali tagli di carne funziona meglio?

Qui la chiave è lo spessore. La regola 3-3-2-2 è pensata per bistecche di spessore compreso tra 1,3 e 2,5 cm. In questo intervallo, l’esterno si rosola come deve, mentre il centro raggiunge la temperatura desiderata durante i blocchi di 3 e 2 minuti e i 5 minuti di riposo.

Se la bistecca è più sottile, questi tempi potrebbero essere troppo lunghi. Al contrario, se la bistecca è più spessa, potrebbero essere insufficienti e la carne risulterebbe troppo cruda all’interno.

In ogni caso, il termometro deve essere il tuo alleato. Misura dopo il riposo e regola se necessario. E ricorda: questa tecnica è valida sia per la carne alla griglia che per quella in padella.