La versatilità dell’omelette ha permesso a questo piatto di conquistare le tavole di gran parte del mondo. Si adatta infatti ai gusti locali incorporando formaggi, verdure, salumi o persino ingredienti dolci, con combinazioni infinite per tutti i palati.
È molto più di un piatto improvvisato: in alcuni paesi gli vengono attribuite varianti tradizionali con ingredienti come prosciutto e formaggio, spinaci, cipolle o persino frutti di mare.
Anche il contorno varia: pane tostato, insalate fresche o una semplice fetta di pomodoro possono completare il sapore delicato e la consistenza soffice di questa preparazione.
1- Ricetta dell’omelette mediterranea
La ricetta dell’omelette mediterranea combina uova fresche con prosciutto, formaggio e pomodoro, esaltati da un tocco di origano e olio extravergine di oliva. Il risultato è un piatto succulento, con aromi intensi e un eccellente equilibrio tra proteine e grassi sani.
Tempo di preparazione
- Tempo totale: 20 minuti
– Preparazione: 10 minuti
– Cottura: 10 minuti
Ingredienti

1. 8 uova
2. Sale e pepe q.b.
3. 4 fette di prosciutto cotto
4. 4 fette di formaggio
5. ½ cucchiaino di pepe
6. 4 cucchiaini di olio d’oliva delicato
7. 1 pomodoro grande da insalata
8. 1 cucchiaino di origano
9. 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
Come preparare l’omelette mediterranea, passo dopo passo
1. Sbattere le uova a coppie in una ciotola o in un piatto fondo. Condire con sale e pepe a piacere.
2. Versare il composto in una padella con un cucchiaino di olio d’oliva. Cuocere fino a quando le uova saranno sode, ma ancora succose.
3. Mettere una fetta di prosciutto e una di formaggio su ogni omelette.
4. Piegare gli angoli verso il centro o arrotolare l’omelette, lasciando cuocere ancora per un minuto fino a quando il formaggio non si sarà sciolto.
5. Dorare leggermente entrambi i lati per una finitura perfetta.
6. Servire accompagnato da fette di pomodoro, cosparse di origano e condite con olio extravergine di oliva e sale.
Quante porzioni si ottengono con questa ricetta?
Si ottengono 4 porzioni (1 omelette a persona).
Quanto tempo si conserva questa preparazione?
L’omelette può essere conservata in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 1 giorno, ma è preferibile consumarla appena preparata.
2- Ricetta dell’omelette di spinaci

L’omelette di spinaci apporta freschezza e sapore, essendo un’alternativa leggera e nutriente. È una combinazione classica in cui gli spinaci saltati in padella vengono mescolati con uova sbattute e un tocco di parmigiano, creando un piatto equilibrato e ricco di sfumature.
Tempo di preparazione
- Tempo totale: 15 minuti
– Preparazione: 7 minuti
– Cottura: 8 minuti
Ingredienti
1. 4 uova
2. 60 g di spinaci
3. 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
4. Un pizzico di noce moscata
5. Sale e pepe q.b.
Come preparare l’omelette agli spinaci, passo dopo passo
1. Sbattere le uova in una ciotola, aggiungere gli spinaci e il parmigiano. Salare, pepare e aggiungere la noce moscata a piacere.
2. Ungere leggermente una padella antiaderente e scaldarla a fuoco medio.
3. Cuocere metà del composto (è possibile preparare due omelette singole) per circa 3 minuti, fino a quando l’uovo sarà quasi completamente cotto.
4. Girare con una spatola grande e continuare la cottura per altri 2 o 3 minuti, abbassando il fuoco per evitare che si bruci.
5. Ripetere con il composto rimanente.
6. Servire caldo.
Quante porzioni si ottengono con questa ricetta?
Si ottengono 2 porzioni.
Per quanto tempo si conserva questa preparazione?
Si conserva fino a 24 ore in frigorifero, in un contenitore ben chiuso. Riscaldare prima di consumare.
3- Ricetta dell’omelette con funghi e cipolla

L’omelette con funghi e cipolla si distingue per la sua consistenza e il tocco umami dato dai funghi, con una base di uova e albumi, funghi affettati sottili, cipolla e prezzemolo, che danno come risultato una proposta gustosa e vegetariana ideale per colazioni e pranzi veloci (Immagine illustrativa Infobae)
Classica e molto gustosa, l’omelette con funghi e cipolla aggiunge consistenza e umami alla morbidezza dell’uovo. Perfetta per chi cerca varietà vegetale e un tocco selvatico a colazione o a pranzo.
Tempo di preparazione
- Tempo totale: 15 minuti
– Preparazione: 7 minuti
– Cottura: 8 minuti
Ingredienti
1. 2 uova
2. 6 albumi
3. 500 g di funghi champignon affettati sottili
4. ½ cipolla affettata sottile
5. 2 cucchiai di prezzemolo tritato
6. 1 cucchiaino di olio
Come preparare l’omelette con funghi e cipolla, passo dopo passo
1. Rosolare i funghi e la cipolla in una padella antiaderente da 20 cm.
2. Cospargere con il prezzemolo e mettere da parte il composto.
3. Sbattere le uova e gli albumi in una ciotola.
4. Scaldare la padella con un cucchiaino di olio.
5. Preparare 4 tortillas sottili e farcirle con il composto di funghi e cipolla.
6. Servire caldo e appena preparato per sfruttare al meglio il sapore e la consistenza.
Quante porzioni si ottengono con questa ricetta?
Si ottengono 4 porzioni.
Per quanto tempo si conserva questa preparazione?
Si consiglia di consumarla immediatamente. Si può conservare in frigorifero fino a 24 ore, ma perderà consistenza.
4- Ricetta dell’omelette primavera

Per preparare l’omelette primavera è necessario cuocere le verdure separatamente, aggiungere le uova sbattute e poi unire il tutto in padella, piegare e mantenere caldo il ripieno, ideale da servire con pane tostato o insalata fresca, per quattro porzioni in meno di 20 minuti (Immagine illustrativa Infobae)
L’omelette primavera si riconosce per i suoi colori e la varietà di verdure fresche che include, come zucchine, peperoni, cipolle e mais dolce. È una proposta molto appetitosa e deliziosa per una colazione con verdure di stagione.
Tempo di preparazione
- Tempo totale: 20 minuti
– Preparazione: 10 minuti
– Cottura: 10 minuti
Ingredienti
1. 8 uova
2. ¼ di tazza di zucchine verdi tagliate a cubetti
3. ½ tazza di peperoni rossi tagliati a cubetti
4. ½ tazza di cipolle tagliate a cubetti
5. ½ tazza di funghi champignon affettati
6. ½ tazza di mais dolce
7. ½ tazza di olio d’oliva
8. Sale e pepe q.b.
Come preparare l’omelette primavera, passo dopo passo
1. Saltare le verdure in padella con un filo d’olio d’oliva, aggiungendole una alla volta.
2. Salare e pepare a piacere. Sbattere le uova a parte.
3. In una padella calda, aggiungere altro olio d’oliva e versare parte del composto di uova.
4. Cuocere a fuoco basso e, prima che si rapprenda completamente, aggiungere le verdure saltate.
5. Piegare l’omelette e cuocere per un altro minuto per assicurarsi che il ripieno sia caldo.
6. Servire con pane tostato o insalata fresca.
Quante porzioni si ottengono con questa ricetta?
Si ottengono 4 porzioni.
Per quanto tempo si conserva questa preparazione?
È preferibile consumarla subito. Si può conservare in frigorifero, in un contenitore ermeticamente chiuso, fino a 12 ore.






