La maionese è una delle salse più consumate nelle case, poiché si abbina praticamente a qualsiasi piatto. Tuttavia, anche se il procedimento può sembrare semplicissimo, sicuramente vi sarà capitato più di una volta che la maionese si sia separata e abbiate dovuto ricominciare da capo. Cosa stiamo sbagliando?
Fortunatamente, Dani García, uno degli chef con maggiore proiezione internazionale e con tre stelle Michelin alle spalle, ci spiega sui suoi social network il procedimento passo dopo passo che segue nei suoi ristoranti per ottenere una maionese deliziosa e sempre perfetta. Il segreto? Bisogna controllare la temperatura, l’olio e l’acidità.
1. La temperatura delle uova

Il primo trucco che ci svela Dani García è che le uova devono essere a temperatura ambiente. Si tratta di un passaggio molto importante, poiché se le utilizziamo appena tolte dal frigorifero, il contrasto con la temperatura dell’olio può causare il fallimento dell’emulsione e, di conseguenza, la maionese si taglierà.
2. La quantità perfetta di olio
Il primo trucco che ci svela Dani García è che le uova devono essere a temperatura ambiente. Si tratta di un passaggio molto importante, poiché se le utilizziamo appena tolte dal frigorifero, il contrasto con la temperatura dell’olio può causare il fallimento dell’emulsione e, di conseguenza, la maionese si taglierà.
3. L’ingrediente che pochi includono

E l’aceto? È possibile che ti poni questa stessa domanda e la verità è che c’è una spiegazione. Con appena un goccio, come spiega García, evitiamo che la maionese si separi, poiché l’acidità dell’aceto aiuta a stabilizzare l’emulsione.






