Come cuocere il cavolfiore per evitare il cattivo odore e mantenerne meglio il sapore

È povero di calorie, ricco di acqua e fibre, apporta un elevato contenuto di vitamina C, B1, B2, B3 e B6 ed è un’ottima fonte di potassio, fosforo e acido folico. Grazie a tutti questi componenti, il cavolfiore ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, rafforza il nostro sistema immunitario, contribuisce a una migliore digestione e può aiutare a ridurre il colesterolo, oltre a molti altri benefici per la nostra salute. Tuttavia, spesso, quando lo cuciniamo, presenta un problema legato al suo potenziale cattivo odore.

Perché questo ortaggio autunnale e invernale, parente dei cavoli, si mangia arrosto, fritto e persino crudo, ma forse cotto è il modo più comune di consumarlo. E forse ti scoraggia il cattivo odore, sulfureo, che il cavolfiore emana quando viene cotto e che è dovuto al suo contenuto di composti solforati, comune ad altre verdure della stessa specie, le crucifere. Ci sono diversi trucchi che ti aiuteranno a mitigare quel cattivo odore che si diffonde in tutta la casa quando cuoci il cavolfiore, e che contribuiranno anche a renderlo più bianco e a conservarne tutto il sapore.

Come cuocere il cavolfiore

Esistono cavolfiori di colore verde, arancione o viola, ma è senza dubbio quello bianco il più diffuso. Qualunque sia la varietà scelta, è importante non cuocerlo troppo, perché tende a diventare eccessivamente morbido, perde le sue proprietà e il suo sapore risulta scialbo.

L’ideale è quindi lavare il cavolfiore e separarlo in cimette. Se lo cuoci in pentola a pressione, coprilo con acqua e sale, chiudi il coperchio e lascialo cuocere per 4 minuti una volta che il peso o gli anelli salgono. Se procedi in modo tradizionale, in una pentola sul fuoco con acqua e sale bollente, saranno sufficienti 8-10 minuti.

Puoi anche cuocerlo nel microonde e, anche se dipende molto dalla quantità, mettilo in un contenitore di silicone o coprilo con un piatto e cuocilo per 6-7 minuti a potenza (800 W). Oppure, se preferisci cuocerlo al vapore, mettilo in un cestello da posizionare sopra una pentola con acqua bollente e cuocilo per 12 minuti.

Trucchi per evitare che il cavolfiore emani cattivo odore durante la cottura

Esistono diversi modi per evitare il cattivo odore che emana il cavolfiore durante la cottura e, allo stesso tempo, mantenerne il colore e il sapore. Oltre ad accendere la cappa aspirante della tua cucina, prova ad aggiungere all’acqua di cottura uno qualsiasi di questi ingredienti:

  • Un goccio di latte
  • Un rametto di sedano
  • Un goccio di aceto
  • Il succo di mezzo limone
  • Un pezzo di scorza di limone
  • Una mollica di pane ben pressata
  • Un pezzo di finocchio
  • Un rametto di sedano
  • Un pezzo grande di cipolla
  • Un po’ di cumino
  • Una foglia di alloro
  • Un cucchiaio di bicarbonato

Puoi anche scegliere altri metodi di cottura per il cavolfiore: fritto, arrosto, alla griglia o crudo come se fosse un couscous, sono comunque deliziosi! Ecco alcune ricette per sfruttarli al meglio.