Ispirandoci al blog gastronomico dell’azienda alimentare Lupa, oggi vi proponiamo una ricetta classica della cucina asiatica. Si tratta del maiale in agrodolce alla cinese. Da gustare a casa come secondo piatto sostanzioso con la sua fusione di sapori e consistenze, è un’ottima alternativa ora che siamo in pieno weekend. “Accompagnalo con riso jasmine per un tocco ancora più speciale. Un piatto ideale per il sabato sera”. Un ottimo consiglio.
Ingredienti
- 500 g di filetto di maiale.
- 1 cipolla.
- 1/4 di peperone rosso.
- 1/4 di peperone verde.
- 1/4 di peperone giallo.
- 4 fette di ananas.
- 15 g di zenzero fresco.
- 3 cucchiai di salsa di soia.
- 1 cucchiaio di aceto di riso.
- Sale e pepe nero.
Per la pastella

- 100 g di farina di grano.
- 50 g di farina di mais.
- Abbondante olio d’oliva delicato.
Per la salsa agrodolce
- 1/2 bicchiere d’acqua.
- 4 cucchiai di salsa di soia.
- 1 cucchiaio di aceto di riso.
- 3 cucchiai di ketchup.
- 1 cucchiaio di zucchero di canna o zucchero semolato.
- 1 cucchiaino di farina di mais.
Preparazione

- Tagliare il filetto o il lombo di maiale a strisce. Aggiungere la salsa di soia, l’aceto di riso, il sale e il pepe nero e mescolare bene. Lasciare marinare in frigorifero per 4-12 ore.
- Soffriggere a fuoco vivo lo zenzero tagliato a pezzetti con la cipolla e i peperoni fino a quando iniziano a dorarsi e ammorbidirsi. Aggiungere quindi l’ananas e mescolare bene. Togliere dal fuoco.
- Scolare la carne e passarla nel composto di farina e amido di mais. Friggere in abbondante olio d’oliva ben caldo, fino a quando non diventa croccante, quindi togliere dalla padella e adagiare su carta da forno.
- Aggiungere nella padella l’acqua, il ketchup, la salsa di soia, l’aceto di riso, lo zucchero di canna e l’amido di mais. Mescolare bene e lasciare cuocere a fuoco lento fino a quando non si addensa. Condire a piacere.
- Aggiungere alla salsa le verdure precedentemente cotte e poi la carne. Mescolare bene e servire immediatamente.






