Come preparare il pozol in casa: l’antica bevanda a base di mais che idrata e nutre

Pochi sanno che una delle bevande più antiche non viene servita nei bar o nelle caffetterie moderne, ma nelle calde strade del sud-est: il pozol, un’antica miscela di mais e cacao

Secondo il governe, il suo nome originale era pochotl ed era il compagno perfetto dei viaggiatori indigeni per un semplice motivo: nutriva, idratava e saziava. Col tempo, gli lo adottarono (anche se lo chiamarono “bevanda acida”) e il suo uso si diffuse in tutto il sud-est del.

Oggi, il pozol rimane un simbolo di resistenza al calore, identità culturale e alimento completo. Si beve freddo, si mastica e si gusta come un abbraccio liquido alle nostre radici.

Come preparare il pozol a casa

Preparare il pozol a casa è più facile di quanto sembri. Bastano pochi ingredienti e un po’ di pazienza per ottenere quella consistenza densa e quel sapore leggermente terroso che lo rendono unico.

Ingredienti:

  • 1 tazza di pasta di mais nixtamalizzato
  • 3 tazze di acqua fredda
  • 2 cucchiai di cacao in polvere (facoltativo, se si desidera la versione con cacao)
  • Zucchero o miele a piacere
  • Ghiaccio a piacere

Preparazione:

  1. In un recipiente capiente, sciogliere la pasta di mais in una tazza d’acqua fino a eliminare tutti i grumi.
  2. Aggiungere il cacao e mescolare bene.
  3. Aggiungere il resto dell’acqua poco alla volta mescolando, fino a ottenere una consistenza densa ma bevibile.
  4. Filtrare leggermente se si preferisce una consistenza più morbida (anche se gli abitanti di Tabasco direbbero che la parte migliore è lo “shish”, il residuo che si mastica).
  5. Zuccherare a piacere e servire con ghiaccio.

Il risultato: una bevanda cremosa, terrosa e rinfrescante che può accompagnarvi in una giornata calda o come sostituto naturale delle bevande energetiche industriali.

Benefici del pozol

Al di là del suo sapore e della sua storia, il pozol è una bomba naturale di energia e sostanze nutritive. Questi sono alcuni dei suoi benefici più importanti:

  • Idrata e nutre: grazie al mais nixtamalizzato, il pozol apporta carboidrati complessi, calcio e vitamine del gruppo B.
  • Sazia la fame: lo “shish” (i resti di pasta) viene masticato, facendo sentire il corpo pieno e soddisfatto.
  • Fornisce antiossidanti: se preparato con cacao, contiene composti che combattono lo stress ossidativo.
  • Ideale per il caldo: gli antichi dicevano che aiutava a “resistere al sole” e oggi sappiamo che mantiene l’equilibrio dei sali e dell’acqua nel corpo.
  • È naturale e senza conservanti: perfetto per chi cerca opzioni di idratazione più pulite rispetto alle bevande trasformate.