La pasta wanton (o wonton) si prepara con soli tre ingredienti: farina, acqua e sale. È molto semplice, anche se richiede un po’ di pazienza. Se avete una macchina per la pasta vi risparmierete parte del lavoro, ma a me piace prepararla a mano.
Ne esistono due versioni: una pasta chiara come questa, più neutra, e un’altra gialla che contiene uova e acqua alcalina. La parola “wonton” significa “nuvola”, ed è proprio per questo che la pasta deve essere molto sottile e flessibile, quasi come un pezzo di stoffa, in modo che durante la cottura galleggi leggera e morbida.
Ingredienti
Per 38 pezzi
- Farina di grano multiuso200 g
- Acqua100 ml
- Sale mezzo cucchiaino
- Amido di mais per spolverare
Come preparare la pasta wonton fatta in casa

Difficoltà: media
- Tempo totale2 h 30 m
- Preparazione2 h 30 m
Mescolare la farina e il sale in una ciotola, aggiungere l’acqua poco alla volta e mescolare con le mani fino a formare un impasto. Impastare per circa quindici minuti, fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Coprire l’impasto con un panno umido e lasciare riposare per circa 30 minuti affinché il glutine si rilassi e sia più facile stenderlo.
Cospargi il tavolo con la maizena e dividi l’impasto in due porzioni. È meglio lavorare una porzione alla volta, soprattutto se è la prima volta che lo fai, perché in questo modo non si secca e puoi concentrarti sull’ottenere lo spessore giusto. Quando avrai più pratica, potrai stendere entrambe le porzioni contemporaneamente senza problemi.
Appiattisci l’impasto con un mattarello lungo (circa 50 cm) o con una macchina per la pasta, se ne hai una. Cospargi un po’ di amido di mais sopra, arrotolala sul mattarello e ruotala avanti e indietro muovendo le mani dal centro verso i lati mentre premi delicatamente. Srotola, aggiungi altro amido di mais se necessario e ripeti fino a quando la pasta non sarà così sottile da poter vedere la tua mano attraverso. A quel punto, la pasta sarà così flessibile e morbida da sembrare un pezzo di stoffa.
Taglia in quadrati di circa otto-dieci centimetri, rifinendo i bordi in modo che siano uniformi. Gli scarti possono essere utilizzati in una zuppa o in un soffritto. Cospargi di amido per evitare che si attacchino. A questo punto ti consiglio di farcire i wanton e di congelarli già pronti. Non vale la pena congelare la pasta da sola perché si secca e perde elasticità.
Per farcire i wanton, mettete una porzione di ripieno al centro, bagnate i bordi con acqua e chiudete a forma di triangolo. Poi bagnate uno degli angoli e unite l’angolo opposto per sigillare. Ci sono molti modi per chiudere un wanton, ma questo è uno dei più semplici e funziona sempre bene.
Come utilizzare questa pasta

Questa pasta è adatta sia per preparare wonton fritti che zuppa di wonton. Se desideri provare la versione gialla, aggiungi un tuorlo d’uovo e un po’ di acqua alcalina al composto, ma con questa ricetta di base avrai già una pasta fatta in casa perfetta per iniziare.






