Come preparare un panqué de elote perfetto: storia, consigli e ricetta tradizionale

Il panqué de elote è uno di quei dolci che evocano la cucina delle nonne. Sebbene la sua tecnica provenga dalla pasticceria europea —ispirata al “pound cake” inglese o al “panqué” francese —, ha acquisito una propria identità incontrando l’ingrediente più sacro: il mais.

La sua storia risale al periodo coloniale, quando le farine di grano arrivarono nella si fusero con gli ingredienti locali. Le cuoche della scoprirono che il mais tenero, con la sua dolcezza naturale e la sua consistenza cremosa, dava corpo e umidità ai pani. Nacque così un delizioso ibrido: un pane soffice con un’anima, fatto con mais fresco e burro.

Nel corso del tempo, questa ricetta è stata tramandata di generazione in generazione, adattandosi alle cucine moderne. Negli anni ’50, la diffusione del frullatore ha permesso di preparare facilmente il panqué de elote, rendendolo un classico.

Il segreto sta nel chicco

La chiave per un panqué de elote perfetto sta nel tipo di mais. Si deve usare mais tenero, a chicco bianco o giallo, con la giusta umidità affinché il pane risulti morbido e succoso. Se si usa mais troppo maturo, la consistenza sarà secca e sabbiosa.

Un consiglio che le cuoche tradizionali non dimenticano è quello di non filtrare l’impasto: la fibra del mais conferisce consistenza e sapore autentico. Inoltre, è importante frullare prima i chicchi con gli ingredienti liquidi —burro, uova e latte condensato— per ottenere una consistenza uniforme prima di incorporare quelli secchi.

Non mescolare eccessivamente. Il composto deve risultare omogeneo, ma non denso. Per la cottura in forno, si consiglia di cuocere a 180 °C per 45 minuti, fino a quando, inserendo uno stuzzicadenti, questo risulti pulito, anche se leggermente umido.

Ricetta per il panqué di mais perfetto

Ingredienti:

4 pannocchie tenere sbucciate

1 lattina di latte condensato

3 uova

100 g di burro fuso

1 cucchiaino di lievito in polvere

½ tazza di farina (facoltativa, per una consistenza più compatta)

1 pizzico di sale

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Procedimento:

  1. Preriscaldare il forno a 180 °C e imburrare una teglia.
  2. Frulla i chicchi di mais insieme alle uova, al burro e al latte condensato fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Aggiungi il lievito in polvere, la farina, il sale e la vaniglia. Mescola delicatamente.
  4. Versa il composto nella teglia e cuoci in forno per 40-50 minuti.
  5. Lascia raffreddare, sforma e gusta con caffè, panna o miele.