Crema di zucca, la versione autunnale di un dessert classico

Era possibile preparare qualche altro piatto con la zucca? Arriva l’autunno e tutti noi che ci dedichiamo alla creazione di ricette impazziamo, un po’ più dell’anno precedente, per questo ingrediente. Qui abbiamo preparato diverse versioni di crema, hummus, zucca in agrodolce, risotti, lasagne… e anche dessert. Quello che mi piace della zucca non è solo la quantità di cose che si possono preparare con essa, ma anche la quantità di zucche che esistono, ognuna con una forma, un colore, una consistenza e un sapore diversi.

Sebbene la varietà cacahuete o violín sia diventata popolare grazie alla sua versatilità – e al fatto che è facile da tagliare e lavorare – la gamma di zucche è ampia. C’è la Curcubita maxima, nota anche come zucca di Halloween, consigliata per creme e purè, poiché è leggermente amara e fibrosa. La zucca bonetera, che viene raccolta precocemente, è appiattita, simile a un piattino volante con forma di petali di fiore, e può essere bianca, verde o gialla.

Il tradizionale cabello de ángel (capelli d’angelo) è preparato con una varietà chiamata cidra e la sua polpa ricorda la zucca espaguetti, che si sfilaccia in lunghi filamenti che ricordano questo tipo di pasta. Di origine asiatica, la zucca Hokkaido o potimarrón è la più piccola, a forma di pera e dal sapore molto dolce, perfetta per essere arrostita e gratinata, ma anche per preparazioni dolci: oggi useremo questa.

In inverno mi viene voglia di preparare la crema pasticcera; mi piace mescolare, l’odore di cannella e scorza di limone in cucina. Un paio di anni fa, preparando un litro di crema pasticcera, ho aggiunto alla pentola qualche cucchiaio di zucca Hokkaido arrosto. Da allora, quando mi avanza un po’ di questa cucurbitacea, la preparo in questo modo.

Difficoltà: la stessa di preparare una crema pasticcera normale.

Ingredienti

  • 500 ml di latte intero
  • ½ stecca di cannella
  • 4 tuorli d’uovo
  • 200 g di purea di zucca arrosto
  • 75 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di maizena (amido di mais)
  • ¼ di cucchiaino di noce moscata
  • Sale
  • 5 baccelli di cardamomo
  • 2 semi di chiodi di garofano

Istruzioni

  • Passare la zucca con un passaverdure in modo che la purea risulti molto fine. Metterla in una casseruola insieme allo zucchero e cuocere per 10 minuti, fino a quando non prende un po’ di colore.
  • Aggiungere il latte e le spezie.
  • Abbassare il fuoco e mescolare continuamente fino a ebollizione. Togliere dal fuoco.
  • In una ciotola sbattere i tuorli d’uovo e la maizena, quindi incorporare il composto mescolando continuamente. Passare al setaccio, eliminare le spezie e rimettere nella casseruola.
  • Cuocere a fuoco medio-basso fino a quando non si addensa di nuovo, senza portare a ebollizione.
  • Versare in bicchierini e lasciare raffreddare. Servire con un po’ di cannella e una spolverata di biscotti sbriciolati.