Croccantini di pollo: come preparare quelli classici meglio di tua madre…

Se c’è una ricetta che mette d’accordo tutte le famiglie di questo paese, quella è la crocchetta. Croccante fuori, cremosa dentro, con quel sapore che ricorda il meglio della cucina casalinga…

Oggi vi propongo delle crocchette di pollo che non deludono mai. Quelle di sempre. Quelle che fanno sentire il famoso “ce ne sono ancora?” prima che finisca il primo vassoio.

Confesso che, a casa mia, le crocchette erano un piccolo evento. Non venivano preparate ogni settimana, ma quando apparivano sulla tavola era come se arrivasse un ospite atteso, sapevi che ti sarebbero piaciute. E anche se oggi abbiamo fretta, forni a vapore e robot che impastano per noi, queste crocchette continuano a venire meglio quando sono preparate con cura, cucchiaio alla mano e un po’ di pazienza.

La ricetta che vi propongo è la più classica, crocchette di pollo con una besciamella cremosa e ben amalgamata, come deve essere. Non contengono ingredienti strani né scorciatoie, solo burro di buona qualità, un soffritto fatto con calma, latte intero e pollo ben tritato. Insomma, proprio quello che serve per farle venire perfette. E se avete degli avanzi di pollo lesso, ancora meglio. Qui non si butta via niente.

Ingredienti

  • 750 g di pollo
  • 1 cipolla
  • 3 cucchiai di farina
  • 80 grammi di burro
  • 400 millilitri di latte
  • 1 uovo
  • Pangrattato
  • Olio di girasole
  • Sale
  • Noce moscata
  • Pepe

1. Cuoci il pollo e la cipolla

Salpepra il pollo e friggetelo fino a doratura. Toglietelo dal fuoco e, quando è tiepido, tritatelo finemente e mettetelo da parte. Sbucciate e tritate la cipolla. Rosolatela per 6 minuti a fuoco lento e con il coperchio.

2. Preparare la besciamella con il pollo

Versare il burro nella padella e quando si sarà sciolto aggiungere la farina e mescolare. Rosolare per 2 minuti e versare il latte poco alla volta mescolando continuamente. Aggiungere il pollo, la noce moscata, il sale e il pepe e cuocere per altri 5 minuti. Togliere dal fuoco e lasciare riposare per circa 4 ore.

3. Formare le crocchette

Quando l’impasto è ben freddo e compatto, forma le crocchette della dimensione che preferisci: più piccole per uno spuntino elegante o leggermente più grandi se le servi come secondo piatto.

4. Impanale con uovo e pangrattato

Sbatti l’uovo in una ciotola e metti il pangrattato in un’altra. Passa le crocchette prima nell’uovo e poi nel pangrattato, assicurandoti che siano ben ricoperte.

5. Friggetele e servitele

Scaldate abbondante olio di girasole in una padella o in una casseruola. Quando è ben caldo (circa 180 °C), friggete le crocchette in piccole quantità, girandole con cura in modo che dorino in modo uniforme. Scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servile disposte su un bel vassoio, con la decorazione che preferisci.

Il trucco

Un buon trucco, se vuoi che siano più saporite, è mescolare due tipi di carne: pollo lesso e un po’ di prosciutto tritato, per esempio. Puoi anche prepararne una versione con gli avanzi dell’arrosto o aggiungere un po’ di formaggio stagionato all’impasto per dargli un tocco più personale. A casa mia, quando qualcuno si entusiasma e aggiunge più noce moscata del dovuto, diciamo che sono crocchette “vintage”, perché hanno lo stesso profumo di quelle della nonna.

Una ricetta che non passa mai di moda

Queste crocchette di pollo sono tanto versatili quanto deliziose. Potete servirle come antipasto, accompagnarle con una buona insalata per una cena leggera o servirle come piatto principale con un po’ di purè o riso. E se ne avanzano, cosa rara, si congelano benissimo una volta impanate. Basta friggerle direttamente dal congelatore, senza scongelarle.

E non dimentichiamo che questa ricetta è perfetta per riciclare gli avanzi. Se hai del pollo cotto da una ricetta precedente o da un brodo, non esitare: sminuzzalo e segui questa ricetta. Il sapore sarà ancora più intenso e, inoltre, cucinerai in modo intelligente, cosa che rende sempre più buono il piatto. E se vuoi aggiungere qualche ingrediente in più, fai pure, le crocchette sono un ottimo campo per dare sfogo alla fantasia.

Ti va di prepararle?

Le crocchette di pollo hanno quel tocco magico che solo i piatti preparati con pazienza possono avere. Forse non è la ricetta più veloce, ma è sicuramente una delle più gratificanti. Il momento in cui si danno forma alle crocchette, quel momento in cucina con le mani impastate, ha qualcosa di terapeutico. E il primo morso, croccante fuori e morbido dentro, ti ricompensa completamente.

Quindi, se questo fine settimana hai un po’ di tempo, salva questa ricetta e mettiti all’opera. Ti assicuro che non ti mancheranno quelle surgelate del supermercato. Queste crocchette hanno il sapore di casa, di cibo ben fatto e di quei momenti in cui la cucina diventa il posto più bello del mondo. Cosa aspetti a prepararle?