i adorano i sottaceti. Senza i cetrioli preparati in questo modo, molte persone farebbero fatica a immaginare la propria alimentazione quotidiana. Tuttavia, continuiamo a sottovalutare il sedano sottaceto, ed è un peccato, perché questo ortaggio ha molte proprietà salutari che vale la pena conoscere. Scopri perché anche il sedano sottaceto dovrebbe trovare posto nella tua dispensa.
Quali sono le proprietà del sedano sottaceto?

Il sedano è un ortaggio ben noto e utilizzato in cucina da secoli: il suo aroma intenso e il suo sapore unico sono inconfondibili. È interessante notare che, dopo la fermentazione, non solo acquista un sapore ancora migliore, ma diventa anche più sano.
Il sedano sottaceto è ricco di probiotici naturali, favorisce il corretto funzionamento dell’intestino e il sistema immunitario in generale. Inoltre, contiene vitamine del gruppo B, vitamina C e minerali come potassio e magnesio. Aiuta a ridurre la pressione sanguigna, rafforza ossa e denti, elimina l’eccesso di acqua dal corpo e favorisce il funzionamento dei reni. Vale la pena mangiare il sedano sottaceto? Come si può vedere, sicuramente sì.
Come utilizzare il sedano sottaceto in cucina?
Come utilizzare il sedano sottaceto in cucina? Le possibilità sono molte, perché questo ingrediente è davvero versatile e si presta bene alla cucina di tutti i giorni.
Prima di tutto, può essere semplicemente un’insalata per il pranzo: si abbina bene sia ai piatti di carne che, ad esempio, a quelli di pesce, grazie al suo sapore acidulo e aromatico. È perfetto anche per insaporire le zuppe, vale la pena aggiungerne un po’ anche al kapuśniak o al barzcz.
Il sedano sottaceto può anche essere un elemento sorprendente e delizioso di un tagliere di stuzzichini durante una festa. Alcuni lo mangiano anche su un panino: è un’ottima alternativa, ad esempio, al cetriolo sottaceto. Il sedano sottaceto può anche esaltare il sapore delle insalate di patate, particolarmente popolari nella stagione delle grigliate, ma non solo.
Sedano sottaceto – ricetta

Vuoi preparare da solo il sedano sottaceto? Prova questa ricetta con un tocco di limone: piacerà sicuramente agli amanti dei cibi e dei contorni aciduli.
Elenco degli ingredienti:
- 2 sedani rapa,
- 1 mela,
- 1 limone,
- alcuni spicchi d’aglio,
- alcuni rametti di aneto,
- foglie di alloro,
- un pezzo di rafano fresco,
- levistico,
- salamoia (acqua con sale).
Lavate accuratamente il sedano e la mela, poi sbucciate entrambi gli ingredienti e tagliateli a fettine sottili. Tagliate il limone a fette.
Scaldate il barattolo in cui metterete a marinare la verdura. Mettete sul fondo gli spicchi d’aglio, i rametti di aneto e un pezzo di rafano sbucciato. Aggiungete anche le foglie di alloro.
Disponi gli ingredienti a strati: prima le fettine di mela, poi quelle di limone e infine il sedano. Aggiungi le foglie di levistico.
Versa la salamoia preparata in precedenza in modo che tutti gli ingredienti siano completamente immersi.
Chiudi il barattolo e riponilo in un luogo fresco per alcuni giorni.






