Il guacamole piace a tutti e sono sicura che anche questa versione piacerà. Sostituendo parte dell’avocado con i piselli, non solo si alleggerisce il piatto e se ne riduce il contenuto di grassi, ma si ottiene anche un’alternativa economica e ricca di sostanze nutritive. Mantiene la consistenza e la freschezza, ma con un sapore leggermente più dolce.
La preparazione è semplice e veloce, perfetta per improvvisare all’ultimo minuto. Per questo motivo, diventa un condimento cremoso ideale per un hamburger vegetale o per tacos, fajitas o burritos, aggiungendo un tocco di freschezza inaspettato.
Ingredienti

Per 2 persone
- Avocado maturo1
- Cipolla0,5
- Piselli surgelati200 g
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva10 ml
- Succo e scorza di limone1
- Peperoncino jalapeño a fette facoltativo – per un tocco piccante1
- Coriandolo fresco una manciata – a piacere
Come preparare il guacamole di piselli

Difficoltà: facile
- Tempo totale: 15 min
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 5 min
Far bollire l’acqua con un pizzico di sale e cuocere i piselli per 3-4 minuti. Scolarli immediatamente e passarli sotto l’acqua molto fredda per interrompere la cottura e mantenere il loro colore verde.
Mettere i piselli cotti, la polpa dell’avocado, il succo e la scorza di limone, l’olio d’oliva, il sale, il pepe e il pezzetto di peperoncino jalapeño in un robot da cucina o nel bicchiere del frullatore. Frullare fino a ottenere una crema morbida e omogenea. Personalmente, mi piace che abbia qualche pezzetto per dargli consistenza. Servire in una ciotola o su un toast con semi.
Con cosa accompagnare il guacamole di piselli
Il guacamole di piselli funziona come salsa cremosa insieme a nachos o crudité di verdure come bastoncini di carota, cetriolo, sedano o ravanelli. Inoltre, è una base deliziosa da spalmare sul pane tostato a colazione, magari con un uovo in camicia sopra per un tocco gourmet.






