Il cavolfiore romanesco è un ortaggio che a prima vista stupisce per il suo aspetto. È difficile credere che queste torrette regolari o rosette che sembrano immagini di un caleidoscopio siano state plasmate dalla natura. Non solo è bello da vedere nel piatto, ma è anche molto gustoso e sano. Scopri quali sono le sue proprietà e come mangiare il romanesco.
Una dieta sana dovrebbe essere ricca di frutta e verdura di vario tipo, in modo da fornire all’organismo le vitamine e i minerali necessari, oltre a preziosi antiossidanti e fibre alimentari. Oggi daremo un’occhiata più da vicino al romanesco, ovvero il cavolfiore verde, che si distingue per la sua struttura insolita, simile a una spirale logaritmica. Se preparato correttamente, non solo è delizioso, ma aiuta anche a prendersi cura delle ossa e della pelle.
Questo ortaggio era conosciuto prima del cavolfiore

Il cavolfiore verde romanesco è considerato da molti una novità culinaria. È interessante notare che si ritiene che fosse conosciuto già prima del cavolfiore. In Italia, e più precisamente nei dintorni di Roma, era coltivato già nel XVI secolo, da cui deriva il suo nome. Attualmente è chiamato anche cauliflower verde, broccolo mela o broccolo romano. Si può anche trovare il nome broccoflower, perché il romanesco è probabilmente nato dall’incrocio tra il broccolo, in inglese “broccoli”, e il cavolfiore, “cauliflower”.
Che sapore ha il cavolfiore romanesco? Per molte persone questo ortaggio può essere paragonato a un incrocio tra il cavolfiore classico e il broccolo. Ha però un sapore molto più delicato rispetto al suo cugino bianco, privo di retrogusto amaro. Alcuni percepiscono anche note di nocciola. In mentre è molto apprezzato dagli abitanti di Italia, Francia, Olanda e Germania.
Il romanesco è salutare?
Come i broccoli tradizionali o il cavolfiore, il romanesco è un ortaggio molto salutare. Contiene fibre alimentari che aiutano a mantenere una corretta digestione, favoriscono la salute dell’intestino e stabilizzano i livelli di zucchero e colesterolo nel sangue. Non mancano inoltre preziosi antiossidanti che neutralizzano l’effetto dannoso dei radicali liberi, riducono lo stress ossidativo, diminuiscono le infiammazioni e ritardano i processi di invecchiamento precoce. Il clorofilla presente nel romanesco ha proprietà antitumorali.
Questo ortaggio è anche un’ottima scelta per chi è a dieta e per chi ha problemi di glicemia alta. In 100 g contiene solo circa 30 kcal e ha un indice glicemico basso.
Il romanesco contiene anche un complesso di vitamine e minerali, tra cui:
- vitamina C – ha un effetto antiossidante, rafforza il sistema immunitario, ha un effetto benefico sui vasi sanguigni, sulla sintesi del collagene e sull’assorbimento del ferro,
- vitamina A – ha un effetto benefico sulla salute degli occhi e sulla condizione della pelle, è anche un antiossidante,
- vitamine del gruppo B – necessarie per il corretto funzionamento del sistema circolatorio, nervoso e muscolare,
- vitamina K – responsabile della corretta coagulazione del sangue e contribuisce al corretto funzionamento del sistema osseo,
- calcio – rafforza ossa e denti, sostiene il corretto funzionamento dei muscoli,
- ferro – aiuta a prevenire l’anemia,
- potassio – influisce sulla corretta pressione sanguigna, aiuta a mantenere l’equilibrio idrico-elettrolitico,
- magnesio – supporta il corretto funzionamento del cuore, dei muscoli e del cervello, migliora la qualità del sonno e aiuta a evitare i crampi muscolari.
Come mangiare il romanesco?

Il tradizionale cavolfiore bianco è piuttosto comune nelle cucine. Di solito lo aggiungiamo alle zuppe o lo serviamo con pane grattugiato rosolato nel burro. Chi ama sperimentare in cucina lo serve sotto forma di bistecca. Ma sai come cucinare il cavolfiore romanesco? Puoi farlo in diversi modi, è adatto per essere bollito, fritto e cotto al forno.
Naturalmente è ottimo come sostituto dei broccoli e del cavolfiore, si abbina bene a:
- insalate – basta mescolare i fiori di romanesco cotti con formaggio feta tagliato a cubetti, semi di girasole tostati, uova sode e un po’ di condimento allo yogurt e aglio – qualche cucchiaio di yogurt greco, aglio schiacciato, un po’ di succo di limone, sale e pepe a piacere,
- pasta – servite la pasta cotta con una salsa a base di panna, formaggio blu e cavolfiore romanesco cotto,
- zuppe – aggiungilo alla classica zuppa di verdure con brodo vegetale, oppure prepara una zuppa cremosa con l’aggiunta di cipolla e aglio,
- sformati – uniscilo al pollo e cuoci in forno con una copertura di formaggio.
Puoi anche semplicemente cuocere il romanesco in acqua. Versa il romanesco diviso in cimette nell’acqua bollente salata e cuoci per circa 10 minuti.
Il romanesco si presta a molte ricette quotidiane. Fornisce molte vitamine, minerali e fibre, oltre ad avere un bell’aspetto nel piatto. La forma interessante delle cimette di cavolfiore può tentare anche i più schizzinosi.






