Conservare le banane fresche e gialle per diversi giorni può sembrare una missione impossibile, soprattutto nei periodi di caldo intenso, quando la maturazione accelera. Tuttavia, esistono trucchi semplici e approvati dagli specialisti che permettono di prolungarne la durata senza alterarne il sapore o la consistenza.
Le banane vengono vendute in diversi stadi di maturazione ed è importante sapere come conservarle correttamente affinché raggiungano il giusto grado di maturazione al momento del consumo. “La frutta deve maturare gradualmente, in modo da poterla consumare quando lo si desidera”, ha indicato l’ente.
Il consiglio principale degli esperti è quello di non separare le banane dal grappolo, poiché così facendo si accelera il processo di ossidazione. Inoltre, si raccomanda di avvolgere l’estremità superiore del grappolo con pellicola trasparente o carta stagnola. Questo semplice trucco aiuta a ridurre il rilascio di etilene, il gas naturale prodotto dalla frutta che ne provoca la maturazione.
Altre misure pratiche da seguire:
- Conservarle a temperatura ambiente: contrariamente a quanto molti credono, non è consigliabile metterle in frigorifero. Il freddo scurisce la buccia e modifica la consistenza del frutto.
- Evitare il sole e le correnti d’aria: le banane devono essere conservate in un luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce diretta, poiché il calore accelera la maturazione e le correnti d’aria favoriscono l’ossidazione.
- Non mescolarle con altra frutta matura: l’etilene rilasciato da mele o pere, ad esempio, può influire sulle banane e farle marcire più rapidamente.
- Usare della pellicola trasparente sul picciolo: avvolgere la parte in cui le banane sono unite può aiutare a rallentare il rilascio di gas e a mantenerle sode e gialle più a lungo.
Cosa fare se le banane sono già mature?

Se le banane iniziano a diventare nere all’interno, molte persone decidono di metterle da parte. Tuttavia, sono ancora adatte al consumo e possono essere utilizzate per infinite ricette. Eccone alcune facili ed economiche da realizzare:
- Gelato alla pineapple e banana
Apporto energetico: 65 calorie per porzione da 60 g.
Dosi: 5 porzioni.
Ingredienti:
- 250 g di ananas
- 150 g di banana (1 grande)
- 100 mL di acqua potabile
- 20 g di zucchero
Preparazione:

Frullare la frutta sbucciata insieme all’acqua e allo zucchero. Una volta che il composto è omogeneo, versarlo negli stampi per gelato e metterlo in freezer fino a quando non si solidifica.
- Torta di banana e cannella
Apporto energetico: 158 calorie per porzione da 60 g.
Dosi: 12 porzioni.
Ingredienti:
- 2 banane grandi (300 g)
- 250 g di farina lievitante
- 100 ml di latte
- 60 g di zucchero
- 1 uovo
- 40 ml di olio
- 1 cucchiaio di cannella
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
Preparazione: Frullare le banane con lo zucchero, l’uovo, il latte, l’olio, la vaniglia e la cannella. Aggiungere la farina e mescolare. Versare il composto in uno stampo da budino imburrato e cuocere in forno a 180 °C per 20 minuti.






