La famosa ricetta di flan con consistenza simile a una torta e prugne secche

Le ricette, soprattutto quelle dolci, ci tentano sempre, perché oltre alle semplici meraviglie per la colazione quotidiana, come un croissant ben fatto o dei delicati macarons al cioccolato bianco da accompagnare a una tazza di caffè in un festoso dopocena, non possono passare inosservate.

Lungi dal complicarci la vita con il dessert, oggi vi proponiamo una ricetta semplicissima ma allo stesso tempo deliziosa, un far breton con prugne. L’avete mai provato? Se sì, sicuramente vorrete replicare a casa il sapore succulento di questo dessert che risale al XIX secolo, con una consistenza a metà tra il flan e la torta.

Il far breton è più compatto del flan perché contiene farina, viene cotto in forno e i bordi diventano dorati. Nella ricetta originale si aggiungono prugne secche precedentemente idratate in rum, armagnac, cognac o altro tipo di liquore. Esistono anche versioni in cui si aggiungono pezzetti di mela, uvetta senza semi o nessuna frutta.

La preparazione è così semplice che potrai prepararlo in mille occasioni per deliziare la famiglia e gli ospiti. Si prepara in pochi minuti e ti anticipiamo che il risultato è spettacolare. Inoltre, puoi gustarlo tiepido o freddo, quindi puoi conservarlo da un giorno all’altro senza problemi.

Se ti piacciono le consistenze succulente, sicuramente ti piacerà anche provare la torta con sobaos pasiegos, cagliata e formaggini. Ha un sapore antico che ti piacerà moltissimo.

Ingredienti

  • 750 ml di latte
  • 220 grammi di farina
  • 130 grammi di zucchero
  • 5 uova
  • 20 grammi di burro
  • 1 bustina di zucchero vanigliato
  • 500 grammi di prugne secche

1. Prepara l’impasto

Preriscalda il forno a 180 °C. In una ciotola capiente mescola la farina con i due tipi di zucchero. Aggiungi le uova e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. Sciogli il burro e aggiungilo mescolando con le fruste. Versa il latte a filo, poco alla volta, e mescola di nuovo.

2. Aggiungi le prugne

Aggiungi le prugne nella ciotola e mescola il composto con una spatola. Ungi uno stampo rotondo in silicone con una noce di burro ammorbidito e versa il composto nello stampo. Mescola nuovamente con la spatola in silicone per distribuire bene le prugne.

3. Cuocere il flan

Cuocere il flan per 50 minuti. Trascorso il tempo, toglierlo dal forno e sformarlo con cura prima di servirlo tagliato in porzioni individuali.

Il trucco

Puoi anche lasciare le prugne in ammollo in un liquore, come rum o cognac.

Come servire la torta

Essendo una torta così semplice e versatile, puoi servirla con un po’ di panna montata, qualsiasi sciroppo ti piaccia, con un po’ di caramello liquido o con dei frutti rossi sopra.

Oltre a questa ricetta del flan in stile torta, puoi cimentarti con il classico flan all’uovo cotto a bagnomaria, che non richiede cottura in forno, o con il flan di mele e biscotti, anch’esso delizioso e molto leggero.

Altri dolci per trionfare a tavola

  • I dolci sono così tanti e squisiti che non basterebbe un semplice elenco per citarli tutti. Un buon esempio sono gli éclairs alla panna e fragole, una delizia tradizionale delle pasticcerie classiche.
  • Se siete stati a Bordeaux, avrete sicuramente assaggiato i canelés de Bordeaux, un dolce da convento molto succoso e ricco.
  • E, per una torta spettacolare, vi consigliamo la torta Saint Honoré con pasta sfoglia, crema e meringa.
  • E, nella stagione delle ciliegie, non potete non provare il classico Clafoutis alle ciliegie, che anche se sembra complicato è una torta che può essere preparata anche da principianti. Mettetevi all’opera!