La patata. Né aglio né chimichurri: il condimento che rende l’arrosto più tenero e saporito

L’arrosto alla brace è più di un semplice piatto, è una tradizione che combina fuoco, pazienza e tecnica. Ma negli ultimi mesi, un condimento insolito ha iniziato ad attirare l’attenzione dei cuochi alla brace.

Il suo utilizzo, prima riservato a stufati o marinate, è stato trasferito alla cottura alla brace e promette una rivoluzione nel modo di preparare la carne.

Un tocco diverso alla griglia

Secondo gli esperti citati da TN, la salsa inglese, o worcestershire sauce, sta guadagnando spazio per la sua capacità di esaltare il sapore naturale della carne e, allo stesso tempo, ammorbidirne le fibre.

A base di aceto, melassa, spezie e acciughe, offre un equilibrio perfetto tra dolcezza, acidità e salinità.

Il segreto sta nell’applicarla in piccole quantità. Basta spennellare la superficie della carne pochi minuti prima di metterla sul fuoco. Con poche gocce, il taglio rimane succoso e acquista un sapore più intenso senza alterare il gusto classico dell’arrosto.

Tradizione e nuovi trucchi

L’arrosto si basa sul fuoco lento e sulla pazienza. I maestri della griglia concordano sul fatto che la chiave sta nel mantenere le braci morbide, evitare di forare la carne e salare solo quanto necessario.

A queste pratiche si aggiungono alcuni trucchi che circolano già tra gli appassionati, come immergere i tagli nel latte intero per ammorbidire le fibre senza modificarne il sapore.

La salsa inglese, tuttavia, offre un’alternativa veloce e pratica. “La sua acidità aiuta a rompere le proteine della carne e la melassa genera una caramellizzazione naturale a contatto con il calore”, spiegano i cuochi consultati. Il risultato è una superficie croccante e un interno tenero.

Anche per la cucina di tutti i giorni

Il condimento che pochi usano.

Sebbene l’arrosto sia la situazione ideale, il condimento funziona anche per le carni alla griglia, al forno o al barbecue. Con qualche goccia prima della cottura, migliora la consistenza ed esalta il sapore di tagli come l’entrecôte, le costine o il pollo.

La spiegazione scientifica è semplice.

  • L’aceto ammorbidisce.
  • Lo zucchero della melassa caramellizza.
  • Le spezie apportano l’umami, quel gusto saporito tipico dei brodi e degli stufati lenti.