La torta pasquale è uno di quei classici della cucina che conservano un’aria di tradizione italiana.
Nata nella regione della Liguria, è arrivata al Río de la Plata insieme agli immigrati genovesi.
Con il suo ripieno verde, le uova intere cotte all’interno e la pasta sfoglia, la pascualina è sinonimo di casa e tavola familiare.
Doña Petrona C. de Gandulfo, punto di riferimento della gastronomia argentina, ha inserito questa ricetta tra le sue preferite. La sua preparazione bilancia la freschezza delle verdure con il giusto tocco di spezie e la consistenza di una pasta fatta in casa.
Ricetta di Doña Petrona per una classica torta pascualina (per 4 persone)

Ingredienti:
- 2 dischi di pasta per pascualina (fatta in casa o acquistata)
- 1 kg di bietole o spinaci
- 1 cipolla tritata
- 2 spicchi d’aglio tritati
- 3 cucchiai di olio o burro
- 200 g di ricotta
- 100 g di formaggio grattugiato
- 4 uova
- Sale, pepe e noce moscata a piacere
Preparazione:

- Lavare bene le foglie di bietola o spinaci, lessarle per qualche minuto in acqua salata, scolarle e tritarle.
- In una padella, soffriggere la cipolla e l’aglio in olio fino a quando diventano trasparenti. Aggiungere le verdure tritate e saltare per qualche minuto. Lasciare raffreddare.
- In una ciotola, mescolare le verdure con la ricotta, il formaggio grattugiato, il sale, il pepe e la noce moscata. Aggiungere un uovo sbattuto.
- Foderare una teglia con uno dei dischi di pasta e versarvi il ripieno. Fare tre incavi al centro e vi adagiare i tre uova crude.
- Coprire con l’altro disco di pasta, chiudere i bordi, bucherellare la superficie e spennellare con un po’ d’acqua o di uovo sbattuto.
- Cuocere in forno a temperatura media (180 °C) per circa 40 minuti, fino a quando la pasta sarà dorata.






