La torta ai mirtilli più veloce

I mirtilli sono un frutto particolarmente adatto alla pasticceria. Il forno non ne spegne il colore né ne distrugge completamente la consistenza, e durante la cottura rilasciano la giusta quantità di succo, il che li rende candidati ideali per biscotti, torte, madeleine o frittelle. A tutti donano la loro freschezza e umidità, oltre a fornire un contrappunto acidulo sempre gradito nei dolci.

Nella torta di oggi, adattata da una ricetta del panettiere Bryan Ford, i mirtilli sono i protagonisti assoluti. Si tratta di una torta rovesciata, perché durante la cottura la frutta viene messa sul fondo dello stampo e l’impasto del pan di spagna viene versato sopra. Poi viene capovolta e i mirtilli rimangono in superficie, mostrando il loro irresistibile colore. La preparazione, che non potrebbe essere più semplice, non richiederà più di 15 o 20 minuti, e il resto del lavoro lo fa il forno. Se volete vedere come si fa, guardate il video qui sopra.

Ingredienti

  • 400 g di mirtilli
  • 125 g di farina
  • 60 g di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di burro fuso
  • 1 cucchiaino di lievito chimico (lievito tipo Royal)
  • ¼ di cucchiaino di bicarbonato
  • ¼ di cucchiaino di sale
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo grande (L)
  • 125 g di yogurt
  • 60 ml di olio d’oliva
  • 1 limone

Istruzioni

  1. Riscaldare il forno a 180 gradi.
  2. Imburrare una teglia rotonda da 20-22 cm di diametro con il burro fuso.
  3. Per sformare più facilmente la torta alla fine, puoi coprire la base con carta da forno e poi versare il burro.
  4. Mettere i mirtilli nella teglia e cospargere con lo zucchero di canna.
  5. In una piccola ciotola, mescolare la farina, il lievito, il bicarbonato e il sale.
  6. In un’altra ciotola, sbattere lo zucchero, l’uovo, lo yogurt, l’olio e la scorza di limone grattugiata, fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto.
  7. Mescolare entrambi i composti con una spatola, quanto basta per ottenere un impasto omogeneo. Non lavorare eccessivamente.
  8. Versare l’impasto sui mirtilli nella teglia. Distribuirlo leggermente sui bordi e infornare.
  9. Cuocere in forno per circa 40 minuti. Togliere dal forno e verificare la cottura del dolce infilando uno stuzzicadenti al centro: se esce pulito, è pronto; altrimenti, cuocere per altri cinque minuti.
  10. Lasciare raffreddare la torta per 10 minuti. Staccare il bordo dello stampo con un coltello e capovolgere la torta su un piatto. Attendere un minuto, dare qualche colpetto allo stampo per staccarlo e sformare.
  11. Servire con altra scorza di limone grattugiata, yogurt greco o panna montata.