Le ricette con i funghi si distinguono solitamente per la loro incredibile consistenza e morbidezza. Tuttavia, la loro conservazione rappresenta una sfida: poco dopo l’acquisto, iniziano ad assumere un colore scuro e una consistenza molle che li rende inutilizzabili. Pertanto, sapere come conservare i funghi in modo adeguato è essenziale per evitare sprechi.
A differenza di altri ortaggi, i funghi non sopportano bene l’umidità né la chiusura ermetica. Conservarli in sacchetti o vaschette di plastica ne accelera solo l’ossidazione. Esistono tuttavia metodi casalinghi che consentono di mantenerli freschi per diversi giorni in frigorifero, senza che anneriscano o perdano la loro consistenza caratteristica.
Come conservare i funghi senza che anneriscano

L’ideale è utilizzare i funghi appena acquistati. Ma a volte questo non è possibile. Quando non c’è altra scelta che conservare i funghi, è meglio evitare l’uso di sacchetti o contenitori di plastica. Il segreto sta nel rimuovere la base con la terra e poi mantenerli asciutti e lasciarli traspirare.
Questi sono i passaggi per conservare correttamente i funghi:
- Non lavarli: i funghi assorbono facilmente l’acqua. Se si bagnano prima di essere conservati, la loro decomposizione sarà accelerata.
- Rimuovere solo la base con la terra: tagliare l’estremità del gambo dove di solito si accumula lo sporco.
- Rivestire un contenitore con carta assorbente: mettere diversi strati di carta sul fondo di un contenitore o di una scatola di cartone.
- Mettere i funghi all’interno: distribuirli senza ammucchiarli in modo che l’aria possa circolare.
- Coprire con altra carta assorbente: aggiungere uno o due strati sopra per trattenere l’umidità che rilasciano.
- Chiudere il contenitore e conservarlo in frigorifero: preferibilmente nella parte meno fredda del frigorifero.
La carta assorbe l’umidità in eccesso che i funghi generano naturalmente. In questo modo si evita che l’acqua si accumuli e provochi l’annerimento del fungo. Se si nota che la carta si inumidisce, è sufficiente sostituirla con una asciutta per prolungarne ulteriormente la freschezza.
Questo sistema permette di mantenere i funghi bianchi per diversi giorni senza alterarne il sapore. È preferibile conservarli interi, poiché tagliarli accelera l’ossidazione. Se è necessario tagliarli a pezzi, devono essere cucinati immediatamente o congelati dopo una leggera cottura.
Se passano diversi giorni e i funghi non sono stati utilizzati, l’ideale è congelarli. Per farlo correttamente, è necessario pulirli con un panno asciutto o una spazzola, tagliarli a fette e saltarli brevemente in padella con un po’ d’olio.
Una volta raffreddati, vanno conservati in contenitori o sacchetti adatti al congelatore. In questo modo manterranno meglio la loro consistenza e potranno essere utilizzati in seguito in stufati o salse.
Scegliere funghi freschi: un fattore chiave per conservarli

In precedenza, affinché il processo di conservazione sia efficace, è indispensabile partire da funghi in buone condizioni. Devono avere un colore bianco o leggermente crema, senza macchie o sfumature verdastre. La superficie deve essere soda, liscia e senza zone morbide. Se il gambo è tagliato, non deve presentare una tonalità scura o viscosa.
È inoltre consigliabile evitare i funghi affettati venduti in vaschette. Anche se possono sembrare una scelta pratica, si ossidano rapidamente e, essendo già tagliati, perdono la loro freschezza in poche ore.
Inoltre, contengono spesso residui di terra, che richiedono un lavaggio e ne accelerano il deterioramento. Pertanto, è consigliabile acquistare solo la quantità che si intende consumare lo stesso giorno o il giorno successivo.
Ulteriori consigli per conservare i funghi in buone condizioni
Per concludere, ecco altri accorgimenti utili per mantenere questo ingrediente in buone condizioni:
- Conservarli nella parte bassa del frigorifero, dove la temperatura è stabile.
- Non manipolarli troppo, perché il contatto costante ne accelera il deterioramento.
- Evitare i coltelli di metallo, perché favoriscono l’ossidazione; quelli di ceramica sono più adatti.
- Aggiungere qualche goccia di succo di limone durante la cottura aiuta a evitare che si scuriscano, anche se può modificare leggermente il sapore.






