Spesso la pasta è associata a un pasto confortante. Lo stesso vale per gli stufati, specialmente quelli a base di legumi. Non è assurdo pensare che, unendo entrambi gli elementi, si possa ottenere una ricetta casalinga perfetta per le giornate fredde. Nella gastronomia, ad eccezione di alcune insalate, la pasta e i legumi difficilmente si incontrano. Ma fuori dai nostri confini esiste un piatto italiano che unisce questi ingredienti, trasformandoli in un piatto ricco di sapore. Se trovate difficile includere i legumi nei vostri pasti, la pasta e lenticchie può essere la scelta migliore.
Tra tutti i legumi, le lenticchie sono forse quelle che meglio si prestano ad essere incorporate in una moltitudine di ricette. Per chi non mangia legumi, le loro piccole dimensioni rendono la loro consistenza meno invasiva rispetto ai ceci o ai fagioli. Hanno un sapore discreto, quindi possono adattarsi al profilo gustativo dei piatti in cui le includi. Come se non bastasse, hanno valori nutrizionali invidiabili.
Sono una fonte di proteine di origine vegetale, con quasi 24 grammi ogni 100 grammi di lenticchie. È importante anche il loro contenuto di fibre che, sebbene in concentrazione minore rispetto ad altri legumi, rimane comunque notevole, favorendo il transito intestinale e aiutando a combattere la stitichezza. Le lenticchie sono anche fonte di ferro, magnesio, zinco, potassio, fosforo e selenio.
Come preparare la pasta con le lenticchie

La pasta con le lenticchie è un piatto versatile, che può essere preparato con la consistenza di uno stufato o con la cremosità di una salsa. Puoi regolare la quantità di liquido a tuo piacimento per ottenere il risultato desiderato. Questa ricetta ha un sapore intenso, grazie alla pancetta affumicata, al parmigiano e alla passata di pomodoro. Per preparare questo piatto, avrai bisogno dei seguenti ingredienti
- 350 grammi di pasta corta: ti consigliamo di optare per i rigatoni rigati, una pasta tubolare simile ai maccheroni, ma con una superficie scanalata. La sua consistenza facilita l’adesione al sugo di questa ricetta. Se non riesci a trovare i rigatoni rigati, puoi optare per un altro tipo di pasta corta e scanalata
- 200 grammi di lenticchie pardina: sono le lenticchie più comuni nei negozi generici. Sono di piccole dimensioni e hanno una buccia sottile che non si stacca durante la cottura, quindi non risultano sgradevoli al palato
- 80 grammi di pancetta affumicata: anche se puoi acquistarla nel reparto frigo del tuo negozio di fiducia, ti consigliamo di farti consigliare dal tuo macellaio di fiducia, che ti darà un taglio che faciliterà il taglio a cubetti.
- 80 grammi di carote
- 80 grammi di cipolla
- 60 grammi di sedano
- Uno spicchio d’aglio
- Un litro di brodo vegetale
- 100 grammi di passata di pomodoro: se non trovate la passata di pomodoro nel vostro negozio abituale, potete cuocere dei pomodori tagliati a metà fino a quando la buccia non si stacca, e passarli con un passaverdure. Inoltre, se avete un frullatore potente, potete frullarli direttamente e filtrare il composto per separare la buccia.
- 40 grammi di parmigiano
- Un rametto di timo
- Un rametto di rosmarino
- Olio d’oliva
- Sale
- Pepe nero
Pasta con lenticchie e brodo vegetale: un piatto saporito e sostanzioso

Anche se a prima vista la lista degli ingredienti per questa ricetta può sembrare un po’ scoraggiante, la maggior parte degli elementi sono solitamente presenti nelle dispense delle nostre case. La grande varietà di verdure è necessaria per preparare il brodo e arricchirlo di sfumature. Se avanza della pasta di lenticchie, puoi conservarla in frigorifero, ma tieni presente che si addenserà una volta raffreddata, a causa del grasso della pancetta. Per preparare la pasta e lenticchie basta seguire questi passaggi:
- Prepara il brodo: trita finemente la cipolla, il sedano e la carota e falli soffriggere insieme allo spicchio d’aglio intero nella casseruola che userai per preparare questo piatto.
- Controlla che le lenticchie non contengano sassi o chicchi di grano e lavale.
- Sfumare le verdure con un mestolo abbondante di brodo e cuocere il composto a fuoco lento mentre prepari il resto degli ingredienti.
- Taglia la pancetta a cubetti e aggiungila alla casseruola una volta che il brodo si sarà ridotto.
- Togli l’aglio dalla casseruola e aggiungi le lenticchie, la passata di pomodoro, il timo e il rosmarino. Puoi legare entrambi i rametti con uno spago da cucina in modo da poterli estrarre facilmente in seguito.
- Copri il composto con il brodo e cuoci a fuoco medio-basso per circa 40 minuti con il coperchio, o fino a quando le lenticchie saranno tenere. Dopodiché, rimuovi i rametti di erbe aromatiche.
- Aggiungi la pasta e versa altri mestoli di brodo fino a coprirla. Cuoci secondo le istruzioni del produttore della pasta e aggiungi altro brodo durante la cottura, se necessario.
- Spegni il fuoco e aggiungi il parmigiano.
Se vuoi che questa ricetta sia vegetariana, puoi eliminare la pancetta e sostituirla con le croste di parmigiano. Si ammorbidiranno durante la cottura senza perdere la loro consistenza e daranno un tocco di sapore in più a questo piatto. Come abbiamo detto, puoi conservare gli avanzi di questo piatto in frigorifero. Ti consigliamo di riscaldarlo in una casseruola a fuoco lento per non cuocere troppo i maccheroni e di ravvivarlo con un po’ di brodo vegetale se si è asciugato dopo il riposo. Gli ingredienti, riposati in frigorifero, vedranno esaltato il loro sapore. Ecco perché molti preferiscono consumare questo piatto il giorno dopo la sua preparazione.






