Quello che fino a pochi anni fa era qualcosa che vedevamo solo nei film di Hollywood, oggi è un alimento base nelle colazioni e nei brunch delle caffetterie, nonché un prodotto comune nei nostri supermercati. Stiamo parlando dei bagel, i panini più famosi di New York e una ricetta di pane semplicissima da preparare a casa.
Per chi ancora non li conoscesse, i bagel sono una sorta di panini rotondi con un caratteristico foro al centro, un pane dal sapore leggermente dolce che solitamente viene consumato farcito ed è un vero e proprio classico nelle città americane. Lì, questo panino rotondo viene solitamente consumato a colazione, con ripieni che vanno dal formaggio cremoso con salmone e capperi alla crema di arachidi e marmellata, passando per combinazioni come uova e pancetta o senape, cetriolini e prosciutto cotto. Sopra possono essere guarniti con ciò che più ci piace, dal sale in fiocchi o sesamo alla cannella o formaggio gratinato.
Prepararli in casa è molto più semplice di quanto possa sembrare, poiché per la loro preparazione abbiamo solo bisogno di farina forte, lievito secco da forno o lievito fresco, sale, zucchero e miele. La chiave per ottenere la loro caratteristica consistenza sta nella doppia cottura, che conferisce una maggiore densità alla mollica mantenendo l’esterno compatto. Prima vengono scottati in acqua bollente con miele per alcuni secondi, poi vengono infornati con un leggero strato di uovo per ottenere un esterno dorato e croccante.
Ricetta dei bagel

La ricetta tradizionale dei bagel si distingue per la doppia cottura: prima vengono bolliti brevemente, per ottenere quella consistenza soda e gommosa, poi vengono cotti al forno, il che garantisce quella deliziosa crosta caratteristica. Il processo consente anche di aggiungere un tocco di miele nell’acqua di cottura, che intensifica il colore e la lucentezza esterna. Il risultato è un pane dorato, con una crosta sottile e brillante, un interno compatto e un sapore leggermente dolce.
Tempo di preparazione
- Preparazione dell’impasto: 15 minuti
- Prima lievitazione: 60 minuti
- Formatura e riposo: 30 minuti
- Cottura (bollitura): 10 minuti
- Cottura in forno: 20-25 minuti
Tempo totale approssimativo: 2 ore e 15 minuti
Ingredienti
- 500 g di farina forte
- 7 g di lievito secco di panificazione (o 20 g di lievito fresco)
- 10 g di sale
- 30 g di zucchero
- 300 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaio di miele (facoltativo, per l’acqua di cottura)
- Semi a piacere: sesamo, papavero, cipolla secca, ecc.
Come preparare i bagel, passo dopo passo

- Mescolare la farina, il sale e lo zucchero in una ciotola capiente.
- Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida.
- Formare una fontana con la farina, versarvi l’acqua con il lievito e impastare fino a ottenere un impasto elastico e morbido. Impastare per 10 minuti.
- Impastare bene per sviluppare il glutine: questo renderà la mollica compatta ed elastica.
- Lasciare lievitare l’impasto in una ciotola unta, coperta, per un’ora o fino a quando non raddoppia di volume.
- Dividere l’impasto in 8 porzioni uguali, formare delle palline e, con il dito, aprire e allargare il foro al centro fino a 3-4 cm.
- Disporre i bagel formati su carta da forno, coprire e lasciare riposare per 20-30 minuti.
- Far bollire l’acqua in una pentola capiente e aggiungere il miele.
- Cuocere i bagel in più volte: immergere ciascuno nell’acqua bollente per 1 minuto per lato.
- Non riempire troppo la pentola: i bagel hanno bisogno di spazio per cuocersi correttamente.
- Toglierli con una schiumarola e disporli sulla teglia.
- Spennellare con acqua o uovo sbattuto e cospargere di semi a piacere.
- L’uovo conferisce lucentezza e aiuta a fissare i semi.
- Cuocere in forno preriscaldato a 220 °C per 20-25 minuti, fino a doratura.
- Cuocere nella parte medio-alta del forno per evitare che si dorino eccessivamente nella parte inferiore.
- Lasciar raffreddare su una griglia prima di consumare.
Quante porzioni si ottengono con questa ricetta?
Si ottengono 8 unità di medie dimensioni.
Qual è il valore nutrizionale di ogni porzione di questa ricetta?
- Calorie: circa 250 kcal
- Proteine: 8 g
- Grassi: 1,5 g
- Carboidrati: 49 g
- Zuccheri: 3,5 g
- Fibre: 2 g
Va notato che si tratta di stime e che i valori nutrizionali precisi dipendono dagli ingredienti specifici utilizzati nella preparazione e dalle quantità di ciascuna porzione.
Per quanto tempo si conserva questa preparazione?
I bagel si mantengono in perfette condizioni fino a due giorni a temperatura ambiente, in un sacchetto o in una scatola ermetica. Possono anche essere congelati (una volta raffreddati e preferibilmente tagliati a fette) fino a tre mesi.






