All’origine del pollo al batzoki c’è un nome: María Mestayer, la marchesa di Parabere. Fu lei una delle prime donne a raccogliere ricette. La cuoca nacque in una famiglia benestante e, infatti, sposò un aristocratico di Bilbao, il che le permise di scoprire la gastronomia tipica di altre regioni e paesi. Proprio uno dei piatti più apprezzati da lei fu quello che è diventato uno degli stufati più tipici dei Paesi Baschi, che si distingue per il sapore della sua salsa, ideale per intingere il pane e deliziare gli ospiti.
Il pollo al batzoki è uno di quei piatti in cui la tradizione e la festa si incontrano a tavola. Il sapore inconfondibile del pollo, la profondità della salsa e il tocco finale dei croccantini di pane di mais fritto lo rendono un’autentica celebrazione della cucina basca.
Questo piatto affonda le sue radici nei batzoki, sedi o società gastronomiche legate alla cultura basca, dove il cibo è un atto sociale e una dimostrazione di identità. Il pollo al batzoki appartiene alla stessa famiglia di altri stufati della regione, combina ingredienti umili e tecniche che ne esaltano il carattere ed è ideale da accompagnare con vini rossi giovani della zona o pane tradizionale.
Ricetta del pollo al batzoki

La ricetta del pollo al batzoki è uno stufato intenso, con il pollo ricoperto da una salsa ricca che integra pomodoro, spezie e peperoni, completata con tuorlo d’uovo sodo. Il risultato è un piatto squisito. Il tocco finale è dato dalla “borona” fritta (croutons di pane di mais fritto), tradizionalmente servita a triangoli per accompagnare il piatto.
Il tempo totale stimato per la preparazione di questa ricetta è di 1 ora e 10 minuti, distribuiti come segue:
- Preparazione degli ingredienti: 15 minuti
- Rosolatura e primi passaggi: 15 minuti
- Cottura principale: 30 minuti
- Completamento e assemblaggio: 10 minuti
Ingredienti
- 1 pollo del peso di 1.300 grammi, tagliato a pezzi
- 4 pomodori, pelati, senza semi e tritati
- 2 cipolle, tritate
- Olio
- 1 bicchierino di vino invecchiato
- 3 peperoni
- 1 tuorlo d’uovo sodo
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo
- Brodo
- Zucchero
- Sale
- Pepe
- 2 fette di pane
- Croutons di pane di mais fritto
Come preparare il pollo al batzoki, passo dopo passo

- Tagliare il pollo a pezzi e salare e pepare.
- Mettere una casseruola sul fuoco con l’olio e, quando è caldo, aggiungere il pollo per dorarlo su tutti i lati.
- Aggiungere la cipolla tritata finemente e lo spicchio d’aglio, rosolare il tutto e poi aggiungere le due fette di pane.
- Aggiungere i pomodori già preparati, il vino stantio, un mestolo di brodo, un rametto di prezzemolo, sale e pepe.
- Una volta raggiunto il bollore, coprire la casseruola e lasciare cuocere a fuoco lento per 30 minuti.
- Nel frattempo, scottare i peperoni (già privati dei semi); una volta ammorbiditi, raschiare la polpa con un cucchiaio e aggiungerla allo stufato.
- Aggiungere il tuorlo d’uovo sodo sbriciolato.
- Quando mancano 10 minuti al momento di servire, togliere i pezzi di pollo e metterli da parte in un piatto.
- Passare la salsa al colino o al setaccio, strizzando bene gli ingredienti per estrarne tutto il sapore (è fondamentale per ottenere una salsa ben legata e senza grumi).
- Rimettere la salsa sul fuoco; se è liquida, farla bollire fino a quando non si addensa, oppure aggiungere del brodo se è troppo densa. Aggiungere un pizzico di zucchero e aggiustare di sale.
- Rimettere il pollo nella casseruola con la salsa per farlo riscaldare.
- Tagliare il pane di borona a triangoli e friggerlo nel burro. Servire il piatto guarnito con la borona fritta, ideale da intingere nella salsa.
Quante porzioni si ottengono con questa ricetta?
Si ottengono 4 porzioni abbondanti.
Qual è il valore nutrizionale di ogni porzione di questa ricetta?
- Calorie approssimative: 420 kcal
- Proteine: 33 g
- Grassi: 22 g
- Carboidrati: 18 g
- Fibre: 3 g
- Zuccheri: 5 g
- Sodio: 670 mg
Va notato che si tratta di stime e che i valori nutrizionali precisi dipendono dagli ingredienti specifici utilizzati nella preparazione e dalle quantità di ciascuna porzione.
Quanto tempo si conserva questa preparazione?
Il pollo al batzoki si conserva in frigorifero fino a 3 giorni in un contenitore ermetico. Può essere riscaldato delicatamente in padella o nel microonde. La salsa può addensarsi dopo il riposo, quindi potrebbe essere necessario aggiungere un po’ di brodo o acqua durante il riscaldamento. Si sconsiglia di congelare la borona fritta; prepararla appena prima di consumarla.






