Ricetta per cheesecake senza gelatina né forno, veloce e facile

Quando si pensa ai dessert freddi, la cheesecake classica alla vaniglia si distingue per la sua consistenza cremosa e il suo sapore delicato, diventando un’opzione intramontabile per riunioni, feste o come finale ideale per qualsiasi pasto. La combinazione di una base croccante di biscotti con un ripieno cremoso di formaggio e un tocco di vaniglia lo rende uno dei dolci preferiti per la sua semplicità e il risultato sempre garantito, anche nella versione senza cottura.

Attualmente, la versione senza cottura è scelta da chi cerca praticità e rapidità, poiché non richiede gelatina né forno, ma solo formaggio cremoso e panna per ottenere una consistenza morbida e compatta. Questa preparazione è ideale da servire in porzioni individuali, accompagnata da marmellate, frutta fresca o salse dolci a piacere.

Ricetta della cheesecake classica alla vaniglia senza gelatina e senza forno

La preparazione della cheesecake classica alla vaniglia senza forno inizia con la preparazione di una base di biscotti dolci tritati e burro fuso, che viene compattata in uno stampo smontabile. Sopra si dispone una miscela cremosa a base di formaggio cremoso, zucchero, panna montata ed essenza di vaniglia. Dopo aver riposato in frigorifero, la preparazione acquisisce la consistenza perfetta per essere tagliata in porzioni.

Questa variante non richiede forno né gelatina, quindi è accessibile e veloce. Può essere servita da sola o decorata con salse ai frutti rossi, scorza di agrumi, dulce de leche o frutta a scelta.

Tempo di preparazione

Il tempo totale stimato per questa ricetta è di 3 ore e 20 minuti, distribuiti come segue:

  • Preparazione della base: 10 minuti.
  • Preparazione del ripieno: 10 minuti.
  • Raffreddamento minimo in frigorifero: 3 ore.

Ingredienti

  • 200 g di biscotti dolci tipo Maria o simili.
  • 80 g di burro fuso.
  • 400 g di formaggio cremoso (varietà spalmabile, non light).
  • 200 ml di panna (da montare).
  • 120 g di zucchero.
  • 1 cucchiaio di essenza di vaniglia.
  • Facoltativo: scorza di 1 limone o 1 lime.

Come preparare una cheesecake classica alla vaniglia senza gelatina e senza forno, passo dopo passo

  1. Tritare i biscotti fino a ottenere una polvere fine.
  2. Mescolare i biscotti tritati con il burro fuso fino a ottenere un impasto umido.
  3. Distribuire il composto sulla base di uno stampo smontabile (circa 22 cm di diametro), premendo per compattarlo. Mettere in frigorifero.
  4. Sbattere il formaggio cremoso con lo zucchero e l’essenza di vaniglia (e la scorza di limone, se utilizzata).
  5. A parte, montare la panna fredda fino a formare dei picchi morbidi.
  6. Incorporare la panna montata al formaggio cremoso, utilizzando movimenti avvolgenti per ottenere un composto aerato.
  7. Versare il composto sulla base di biscotti e livellare la superficie.
  8. Mettere in frigorifero per almeno 3 ore, preferibilmente da un giorno all’altro, fino a quando non si sarà solidificato.
  9. Decorare a piacere prima di servire.

Quante porzioni si ottengono con questa ricetta?

La ricetta è sufficiente per 8-10 porzioni standard.

Qual è il valore nutrizionale di ogni porzione di questa ricetta?

Ogni porzione contiene circa:

  • Calorie: 340
  • Grassi: 23 g
  • Grassi saturi: 13 g
  • Carboidrati: 29 g
  • Zuccheri: 17 g
  • Proteine: 4 g

Va notato che si tratta di stime e che i valori nutrizionali precisi dipendono dagli ingredienti specifici utilizzati nella preparazione e dalle quantità di ciascuna porzione.

Per quanto tempo si conserva questa preparazione?

La cheesecake senza cottura si conserva in frigorifero fino a 5 giorni, sempre ben coperta per mantenerne la freschezza ed evitare che assorba odori.