Il pane di ceci è diventato una delle alternative preferite nella cucina sana e senza glutine. Con una consistenza soffice e un caratteristico aroma di frutta secca, si distingue per il suo alto contenuto proteico e la sua capacità di adattarsi a diverse preparazioni, dalla colazione ai piatti mediterranei.
Ispirato a ricette tradizionali come la socca francese e la fainá italiana, questo pane è stato reinterpretato con ingredienti tipici della dispensa.
Può essere servito con semi vari, erbe aromatiche o utilizzato come base per toast e montaditos. Il suo sapore si abbina particolarmente bene con hummus, formaggi freschi e insalate.
Ricetta del pane di ceci

L’elemento principale di questa preparazione è la farina di ceci, insieme all’olio extravergine di oliva, che conferiscono sapore e morbidezza. È una ricetta semplice, adatta alle persone intolleranti al glutine e facile da personalizzare.
- Tempo di preparazione totale: 2 ore
- Attivazione del lievito e impasto iniziale: 15 minuti
- Prima lievitazione: 1 ora
- Seconda lievitazione: 20-30 minuti
- Cottura in forno: 35-40 minuti
Ingredienti: 250 g di farina di ceci, 1 bustina (7 g) di lievito secco per pane, 1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di zucchero (facoltativo), 300 ml di acqua tiepida, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e semi a piacere (sesamo, chia o lino).
Preparazione passo dopo passo:
- Sciogliere il lievito con lo zucchero in 100 ml di acqua tiepida e lasciare riposare per 10 minuti.
- In una ciotola capiente, mescolare la farina con il sale.
- Formare una fontana al centro e aggiungere il composto di lievito, il resto dell’acqua e l’olio. Impastare fino a ottenere un composto denso.
- Coprire e lasciare lievitare in un luogo caldo fino a quando non raddoppia di volume (circa un’ora).
- Ungere o foderare uno stampo con carta da forno, versare l’impasto e aggiungere i semi, se lo si desidera.
- Lasciare riposare ancora per 20-30 minuti.
- Cuocere in forno a 200 °C per 35-40 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata.
- Lasciare raffreddare completamente su una griglia prima di tagliare.
Benefici dei ceci

I ceci contengono fibre, potassio, vitamina C e vitamina B6, nutrienti che contribuiscono a ridurre il colesterolo nel sangue e, di conseguenza, a diminuire il rischio di malattie cardiovascolari. Il loro apporto di fibre favorisce la digestione e aiuta a prevenire la stitichezza, oltre a contribuire al controllo dei livelli di zucchero, per cui sono particolarmente indicati per le persone affette da diabete.
La quantità giornaliera consigliata di fibre è di 20-25 grammi per le donne e di 30-38 grammi per gli uomini, valori che possono essere facilmente raggiunti consumando regolarmente legumi come i ceci.
Inoltre, il loro contenuto di vitamina K, ferro, calcio, magnesio, manganese, zinco e fosforo favorisce la formazione e il mantenimento di ossa forti. Alcuni studi indicano anche che alcuni enzimi del fegato attivati dai nutrienti dei ceci aiutano a disintossicare il corpo da composti potenzialmente cancerogeni.






