Senza zucchero e senza farina: come preparare biscotti fatti in casa più sani ma altrettanto gustosi

Preparare biscotti fatti in casa non significa necessariamente ricorrere sempre alla farina raffinata e allo zucchero bianco. Con alcune semplici modifiche è possibile preparare versioni più naturali, sfruttando ingredienti che apportano dolcezza, consistenza e sapore in modo diverso: frutta matura, frutta secca o fiocchi d’avena possono diventare la base per dei biscotti molto gustosi.

Tuttavia, è bene ricordare che “più sano” non significa che possiamo mangiarli senza moderazione. Anche se rinunciamo allo zucchero o alla farina classica, rimangono comunque prodotti energetici, ideali per un capriccio occasionale. La chiave sta nel godersi il loro sapore casalingo, sapendo esattamente quali ingredienti contengono.

Di seguito vi diamo alcuni consigli da tenere a mente per la preparazione di questo tipo di biscotti e, alla fine, vi mostriamo tre esempi pratici.

SOSTITUTI DELLA FARINA CONVENZIONALE

Se non vogliamo usare la classica farina di frumento, abbiamo due opzioni.

-Oppure usare altre farine alternative, come quella di mandorle, di ceci, di avena… (si può anche usare una miscela di farina convenzionale con un’altra farina alternativa).

– Oppure eliminare completamente qualsiasi farina e utilizzare altri ingredienti che aiutino a legare e dare consistenza: banana matura, purea di mela, fiocchi d’avena, crema di frutta secca…

SOSTITUTI DELLO ZUCCHERO

Per non usare lo zucchero senza rinunciare alla dolcezza, ci sono anche diverse opzioni:

-Dolcificanti naturali: datteri, banana matura, composta di mele, purea di zucca o di patate dolci…

-Dolcificanti a basso contenuto calorico: eritritolo, stevia…

-Un altro modo per compensare lo zucchero classico è aggiungere spezie che apportano molto sapore: cannella, zenzero, estratto di vaniglia…

Anche in questo caso è possibile fare una combinazione: apportare sapore e consistenza con dolcificanti naturali e, se si ritiene necessario regolare la dolcezza, aggiungere un po’ di dolcificante a basso contenuto calorico.

ALTRI LEGANTI PER I BISCOTTI

-Gli albumi possono diventare un buon legante per le ricette senza zucchero, fungendo da “colla”.

-Anche la chia, precedentemente idratata, può svolgere questa funzione, così come il tahini (pasta cremosa a base di semi di sesamo).

GRASSI SÌ, MA PIÙ SALUTARI

Le creme di frutta secca, oltre ad agire come leganti nell’impasto, apportano grassi di buona qualità. È importante controllare l’etichetta e verificare che l’ingrediente principale sia effettivamente la frutta secca, senza zuccheri o oli aggiunti.

OTTENERE LA CONSISTENZA DESIDERATA

L’impasto di questi biscotti può essere più umido o appiccicoso, quindi usa un cucchiaio o inumidisci le mani per formare le palline.

Se desideri una consistenza più croccante, appiattiscile prima di infornarle. Se invece le preferisci più chewy (morbide all’interno e leggermente dense) , lasciale un po’ più spesse. Puoi anche usare una forchetta, come nell’immagine, per dare una forma diversa alla superficie.

ATTENZIONE AL FORNO

-È preferibile cuocere a temperature non eccessivamente elevate (160º-175º).

-Tieni presente che i biscotti senza farina e senza zucchero si dorano meno, quindi non basarti solo sul colore.

TRE RICETTE DI BISCOTTI SENZA FARINA E SENZA ZUCCHERO

Ecco tre idee se volete provare a preparare a casa dei biscotti in queste versioni “senza”.

1. BISCOTTI DI AVENA E MELA, PASSO DOPO PASSO

La mela conferisce una dolcezza naturale. Il risultato sono biscotti dalla consistenza morbida e umida.

Ingredienti (8-10 biscotti):

  • 1 tazza di fiocchi d’avena
  • 1 mela grattugiata
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaino di vaniglia (facoltativo)
  • 2 cucchiai di uvetta, noci o scaglie di cacao

Preparazione:

-Preriscaldare il forno a 180 °C.

-Mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto umido.

-Formare dei mucchietti su carta da forno.

-Cuocere in forno per 12-15 minuti.

-Lasciar raffreddare (diventeranno più sodi).

2. BISCOTTI ALLE MANDORLE E COCCO

Questi biscotti non hanno una consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno.

Ingredienti (8-10 biscotti):

  • 1 tazza di mandorle tritate
  • 3 cucchiai di cocco grattugiato
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di vaniglia
  • Un pizzico di eritritolo (facoltativo)
  • Un pizzico di sale

Preparazione:

-Preriscaldare il forno a 175 °C.

-Mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto lavorabile (se risulta secco, aggiungere un cucchiaino di olio).

-Formare delle palline, appiattirle con le mani o con una forchetta.

-Cuocere in forno per 10-12 minuti, fino a quando i bordi saranno leggermente dorati.

-Lasciare raffreddare.

3. BISCOTTI ALLA CREMA DI ARACHIDI E DATTERI

Dolcezza 100% naturale per questi biscotti dalla consistenza morbida.

Ingredienti (8 biscotti):

  • ½ tazza di crema di arachidi naturale
  • 4-5 datteri snocciolati (ammollati per 10 minuti in acqua calda se sono secchi)
  • 1 uovo
  • ½ cucchiaino di cannella o vaniglia
  • Un pizzico di sale

Preparazione:

-Tritare i datteri fino a formare una pasta.

– Aggiungi il burro di arachidi, l’uovo, la cannella o la vaniglia e un pizzico di sale; mescola bene.

– Forma delle palline e appiattiscile leggermente.

– Cuoci in forno a 180 °C per 10-12 minuti.

– Lascia raffreddare completamente prima di toccarli (si induriscono una volta raffreddati).