Le castagne d’acqua, note anche come Eleocharis dulcis, sono una pianta con molte proprietà salutari, da tempo apprezzata nella cucina asiatica. Le castagne d’acqua, nonostante il loro nome, non sono affatto noci. Si tratta dei rizomi croccanti di una pianta acquatica, che hanno un sapore delicato, leggermente nocciolato, e rimangono croccanti anche dopo la cottura. Questo li rende perfetti come ingrediente in molti piatti.
Negli ultimi anni, le castagne d’acqua hanno acquisito importanza non solo in ambito culinario, ma anche nella medicina naturale e nella dietetica. Gli studi pubblicati sull’International Journal of Pharmaceutical Sciences nel 2024 ne confermano le eccezionali proprietà salutari.
Castagne d’acqua – una prelibatezza asiatica

Sebbene il nome possa suggerire che si tratti di noci, in realtà sono i rizomi di una pianta acquatica appartenente alla famiglia delle Cyperaceae. Hanno una consistenza croccante e un sapore delicato, leggermente nocciolato, che le rende perfette per accompagnare molti piatti.
In che forma acquistare le castagne d’acqua?
Le castagne d’acqua sono solitamente disponibili in scatola, nei negozi di alimentari orientali e nei supermercati più grandi, nel reparto dei prodotti asiatici. È anche possibile ordinarle online, il che è una soluzione comoda, soprattutto se nella zona non ci sono negozi specializzati. Le castagne d’acqua fresche sono più difficili da trovare, ma a volte è possibile trovarle in alcuni negozi di specialità gastronomiche.
Eleocharis dulcis – proprietà salutari delle castagne d’acqua
Una ricerca pubblicata sull’International Journal of Pharmaceutical Sciences indica che l’Eleocharis dulcis possiede una serie di proprietà salutari che agiscono come uno scudo protettivo per il cervello, i nervi e il fegato. Questa pianta è ricca di potassio, ferro, manganese e altri minerali, e contiene composti bioattivi come saponine, flavonoidi e fenoli, che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Nella medicina tradizionale asiatica, le castagne d’acqua erano utilizzate come digestivo, diuretico e lenitivo dei sintomi infiammatori.
Le moderne ricerche sulle castagne d’acqua confermano il loro potenziale come integratore alimentare naturale che supporta le funzioni del fegato e del sistema nervoso.
Come mangiare le castagne d’acqua? Idee per piatti

Le castagne d’acqua sono caratterizzate dal fatto che rimangono croccanti anche dopo la cottura. Questo le rende perfette come aggiunta a molti piatti della cucina asiatica. Ecco alcune proposte:
- nelle insalate – le castagne d’acqua fresche o in scatola possono essere aggiunte alle insalate di verdure o di pasta per conferire loro una consistenza unica,
- nei piatti saltati in padella – si abbinano perfettamente alle verdure saltate nel wok e al pollo o ai gamberetti. Aggiungono croccantezza e un leggero sapore di nocciola al piatto,
- nelle zuppe e nei brodi – possono essere un ingrediente delle zuppe asiatiche, come la zuppa won ton o tom yum, dove oltre al sapore aggiungono valore nutrizionale,
- dessert – nella cucina cinese le castagne d’acqua sono utilizzate per preparare un dessert chiamato “water chestnut cake”, che è un piatto dim sum molto popolare,
- snack – possono essere tagliate a fette, saltate in padella e servite come snack salutare.
Le castagne d’acqua sono un gustoso accompagnamento ai piatti e una ricca fonte di sostanze nutritive. Grazie alle loro proprietà salutari, possono sostenere il funzionamento del cervello, del sistema nervoso e del fegato. Vale la pena includerle nella propria dieta, sperimentando diverse ricette culinarie.






