Le fragole sono nel loro momento migliore: la stagione primaverile ha portato frutti deliziosi e a un ottimo prezzo. Tuttavia, la loro durata di conservazione in frigorifero può ridursi rapidamente se non vengono conservate correttamente. Ma per evitare acquisti inutili e sfruttarle al meglio, esiste un metodo semplice ed efficace che conviene adottare.
Il primo passo fondamentale è scegliere le fragole giuste al momento dell’acquisto. È importante scegliere le fragole in condizioni ottimali: che abbiano un colore rosso intenso, senza zone verdi, macchie o muffa. Una selezione accurata riduce il rischio che si deteriorino prematuramente.
Come lavare correttamente i frutti di bosco dopo l’acquisto

Una volta arrivati a casa, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali per garantire una maggiore durata. Senza rimuovere il picciolo, poiché questa parte aiuta a proteggere meglio il frutto, procedere a lavarle con particolare cura: immergerle per cinque minuti in un litro d’acqua con due gocce di candeggina adatta agli alimenti, quindi risciacquarle con abbondante acqua pulita. Questo passaggio riduce al minimo la presenza di batteri o residui indesiderati.
Il punto chiave successivo è l’asciugatura: le fragole devono essere ben asciutte prima di essere messe al freddo, perché l’umidità è il loro peggior nemico. Quindi vanno messe in un recipiente capiente, preferibilmente di vetro, su uno strato di carta assorbente che assorba l’acqua in eccesso. Infine, vengono coperte con pellicola trasparente su cui vengono praticati piccoli fori per consentire la circolazione dell’aria. Questa ventilazione ridotta evita l’accumulo di umidità e ritarda il deterioramento.
Benefici che non vanno persi durante la conservazione

Con questo metodo, le fragole possono conservare il loro sapore, il loro aspetto appetitoso e le loro proprietà nutrizionali per diversi giorni. Oltre ad essere ricche di vitamina C, antiossidanti e fibre, sono un’ottima scelta leggera e sana nell’ambito di una dieta equilibrata.






