Le ricette con il cacao ci piacciono non solo per il loro sapore irresistibile. Il cacao puro offre un gusto profondo, complesso e leggermente amaro che può essere la base di innumerevoli ricette. Questo sapore caratteristico rende la sua degustazione un’esperienza sensoriale e di certo conforto. Ci piace anche per il suo aroma, perché il profumo che esce dalla cucina quando cuociamo un dolce al cacao è inconfondibile.
Il cacao è noto per le sue proprietà che migliorano l’umore. Contiene composti come la feniletilamina e la teobromina che stimolano il rilascio di endorfine e serotonina, neurotrasmettitori associati alla felicità e al benessere.
Con la ricetta di oggi possiamo gustare una sana delizia che ci apporta anche quantità ragionevoli di antiossidanti, fibre, proteine e minerali (come il magnesio), oltre a godere della sua consistenza densa e cremosa.
Ingredienti per il pan di spagna

- Patata dolce arrosto 350 grammi
- Uova 3
- Bevanda d’avena ½ tazza
- Banana piccola 1
- Olio di cocco 3 cucchiai
- Datteri 6 piccoli
- Cacao puro 5 cucchiai
- Mandorle tritate 100 grammi
- Farina d’avena integrale 75 grammi
- Essenza di vaniglia Un cucchiaino
- Cannella Un cucchiaino
- Lievito in polvere 3 cucchiaini
- Sale ½ cucchiaino
- Nocciole tostate Una manciata per decorare (facoltativo)
Passaggi per preparare il dolce

Preriscaldare il forno a 180 ºC. Iniziare sciogliendo l’olio di cocco nel microonde per 1 minuto. Mettere nel frullatore le uova, la banana, la polpa della patata dolce arrosto, l’essenza di vaniglia, la bevanda vegetale, i datteri snocciolati e l’olio di cocco. Frullare fino a ottenere un composto cremoso e mettere da parte.
In una ciotola capiente mescolare gli ingredienti secchi: la farina di mandorle, la farina d’avena integrale, il cacao 100% in polvere, il sale, la cannella e il lievito in polvere.
Incorporare il composto umido a quello secco, aggiungendo se necessario un goccio di bevanda vegetale. Mescolare con movimenti avvolgenti fino a quando la farina scompare, senza sbattere troppo.
Preparare uno stampo rettangolare rivestendolo con carta da forno che avremo precedentemente inumidito e ben strizzato. Trasferire il composto dello stampo rivestito. Tritare le nocciole tostate e cospargerle sul composto dello stampo. Ed ecco fatto!






