Un ortaggio alla moda dalle grandi potenzialità. Aiuta a dimagrire, ha proprietà antinfiammatorie e abbassa il livello di zucchero nel sangue

Non molto tempo fa, il sedano era sottovalutato e associato principalmente come ingrediente aggiuntivo al brodo essenziale. Oggi è alla base di una dieta leggera e dimagrante. Questo ortaggio contiene molta fibra, vitamine e antiossidanti. Rinfresca, rafforza, aiuta a perdere i chili di troppo e, inoltre, ha un ottimo sapore.

In insalata, nei frullati o al forno, ha sempre un carattere tutto suo. Non c’è da stupirsi che il sedano sia diventato uno degli ortaggi più di tendenza degli ultimi anni. Basta un solo morso per sentirne il gusto rinfrescante e leggermente piccante. Sempre più spesso compare in cucina non solo come ingrediente di succhi disintossicanti, ma anche come base per zuppe, paste e insalate. È amato da dietisti, influencer e cuochi per il suo basso contenuto calorico, l’ampio utilizzo in cucina e la capacità di sostenere l’organismo in modo naturale. Vale la pena aggiungere il sedano a foglia al menu quotidiano.

Un ortaggio di tendenza con un grande potenziale

Il sedano a coste è un parente del ben noto sedano rapa. Proviene dalla regione del Mediterraneo, dove da secoli sono apprezzati i suoi gambi aromatici. In Europa ha guadagnato maggiore popolarità nel XVII secolo, ma solo ora sta vivendo una vera e propria rinascita, grazie alla moda del cibo sano e delle diete depurative.

Cresce fino a un metro di altezza, è caratterizzato da lunghi gambi verdi, succosi e croccanti, le cui estremità sono coronate da piccole foglie. Ha un sapore leggermente piccante e rinfrescante. Il sedano si abbina perfettamente sia alla frutta o alla frutta secca, sia al pesce, ai formaggi o alla carne. È un ortaggio dal sapore molto deciso, che non passa inosservato nei piatti, ma aggiunge freschezza.

Il sedano è considerato un superfood, un prodotto naturale con un valore nutrizionale eccezionale. Non richiede una lavorazione complessa, mantiene a lungo la sua freschezza e può essere consumato crudo. Questo lo rende molto apprezzato da chi è attento alla salute e alla linea. Basta inserirlo nella dieta quotidiana per fornire all’organismo una buona dose di fibre, vitamine e minerali.

Perché vale la pena mangiare il sedano rapa?

Il sedano è un ortaggio dalle proprietà eccezionali. È leggero e allo stesso tempo ricco di sostanze nutritive. Contiene poche calorie (circa 15 kcal in 100 grammi), ma è ricco di ingredienti che favoriscono la salute e il benessere. Come riporta il sito zdrowie.interia.pl: “Il componente più importante del sedano è l’acqua. Questo ortaggio è composto principalmente da acqua e il suo consumo è il miglior rimedio casalingo per la pelle secca, i gonfiori, la cellulite idrica e la ritenzione idrica nell’organismo. Il sedano idrata l’organismo, idrata la pelle e favorisce il metabolismo dei liquidi e degli elettroliti nell’organismo”.

Tra le proprietà chiave del sedano si annoverano:

  • aiuto nella perdita di peso – grazie all’alto contenuto di fibre alimentari regola i processi digestivi, dà un senso di sazietà, accelera il metabolismo,
  • azione antinfiammatoria – gli antiossidanti in esso contenuti leniscono le infiammazioni e rafforzano il sistema immunitario,
  • riduzione dei livelli di zucchero e colesterolo – il sedano stabilizza il livello di glucosio nel sangue e sostiene il funzionamento del fegato,
  • azione diuretica e depurativa – sostiene i reni e aiuta a rimuovere l’eccesso di acqua e le tossine dall’organismo,
  • rafforzamento del cuore – grazie alla presenza di potassio e vitamina K, sostiene il sistema circolatorio e regola la pressione sanguigna,
  • combattimento dello stress e della stanchezza – la presenza di magnesio, calcio e potassio sostiene il corretto funzionamento del sistema nervoso,
  • cura della vista – il contenuto di luteina e zeaxantina protegge gli occhi e migliora la vista,
  • migliora l’aspetto della pelle e la condizione dei capelli – contiene vitamina C e beta-carotene, che ritardano i processi di invecchiamento.
  • Migliora la vista, la circolazione e purifica l’organismo. È un ingrediente base del brodo, ma può essere utilizzato anche per preparare pesto e insalate
  • Questo ortaggio dall’aspetto insignificante ha un grande potere. Agisce come un disintossicante per l’organismo, purifica il fegato e rafforza il sistema immunitario

Chi dovrebbe consumare regolarmente il sedano? È consigliato a chi soffre di ipertensione, diabete di tipo 2 (basso indice glicemico, pari a 15), ritenzione idrica o problemi digestivi. È anche un ortaggio ideale per chi vuole perdere qualche chilo: si può sgranocchiare senza sensi di colpa e allo stesso tempo fornire all’organismo tutto ciò di cui ha bisogno per funzionare correttamente.

Tuttavia, non tutti possono consumare il sedano. Le persone allergiche dovrebbero evitarlo, poiché è un forte allergene che può provocare reazioni anche dopo la cottura. Anche le persone con malattie renali e le donne in gravidanza devono prestare attenzione, poiché questo ortaggio ha un effetto diuretico e stimolante. Se consumato in eccesso, può interagire con i farmaci anticoagulanti. Crudo può essere difficile da digerire, quindi se avete uno stomaco sensibile è meglio cuocerlo o stufarlo.

Come utilizzare il sedano?

Questo ortaggio è estremamente versatile in cucina. Al momento dell’acquisto, scegliete un esemplare con un cespo compatto e gambi integri. Le foglie devono essere di un verde intenso e sode. Il sedano può essere consumato crudo, in insalata o a bastoncini con hummus. Vale la pena aggiungerlo alla zuppa cremosa, cuocerlo nel brodo o cuocerlo al forno. È ottimo in combinazione con mele, cetrioli, pere o arance, quindi spesso compare anche nei succhi freschi e nei frullati depurativi.

Nella cucina italiana fa parte del cosiddetto soffritto, una base aromatica per piatti a base di sedano, carote e cipolle, su cui vengono poi preparati sughi, risotti e zuppe. Nella versione asiatica può essere saltato in padella con zenzero e salsa di soia. Si presta bene sia alla cottura che alla cottura al forno, ma mantiene il suo massimo valore se consumato crudo.

Se volete provare uno spuntino semplice e sano, frullate alcuni gambi con una mela, dello zenzero e del succo di limone. Otterrete una bevanda che vi rimetterà in piedi più velocemente di un espresso, attiverà il metabolismo e aiuterà a purificare l’organismo dalle tossine.

Il sedano è uno di quegli ortaggi che possono cambiare il tuo approccio al cibo sano. Leggero, croccante, ricco di sostanze nutritive, è un supporto naturale nella dieta quotidiana. Aiuta a purificare l’organismo, favorisce la digestione e rafforza il sistema immunitario. Vale la pena averlo sempre in frigorifero.