La zuppa di wan tun è uno dei miei piatti preferiti nei ristoranti asiatici, in particolare nella cucina cinese, e se seguirai passo passo la ricetta, ti assicuro che ti verrà buonissima.
La ricetta della zuppa wonton consiste di due parti: prima i wan tun, che prepareremo in casa, e poi il brodo. Il brodo potete prepararlo come preferite. Nella ricetta di oggi ne prepareremo uno semplice di pollo, ma potete farlo con brodo dashi, brodo di carne o anche brodo di verdure, quello che preferite.
Il bello dei wan tun è che puoi usarne una parte per questa zuppa e l’altra per preparare un antipasto che adoro, ovvero i wan tun fritti, che è quello che ho fatto in questo caso.
Ingredienti

Per il ripieno
- 250 grammi di carne di maiale
- Pasta wan tun
- 1 cucchiaino di zenzero grattugiato
- 1 cipollotto cinese
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1 filo d’olio di sesamo
Per la zuppa
- 2 carcasse di pollo
- 1 coscia
- 1 porro
- 1 sedano
- 1 carota
- Sale
Come preparare la zuppa di wan tun

1.- Iniziamo preparando un semplice brodo di pollo. Tostiamo in forno le carcasse di pollo e la coscia per circa 30 minuti a 250º.
2.- Quando sono dorate, le mettiamo in una pentola con le verdure e le copriamo d’acqua. Cuocere per 1 ora e 15 minuti a fuoco medio. Lasciare cuocere bene il brodo di pollo e nel frattempo preparare i wan tun. Filtrare il brodo e aggiungere un cipollotto cinese tritato.
3.- Preparare il ripieno mescolando tutti gli ingredienti: carne macinata, zenzero, cipollotto cinese tritato e salse. Mescolare bene fino a ottenere un composto omogeneo.
4.- Mettere una piccola porzione di ripieno al centro della pasta wan tun, spennellare i bordi con un po’ d’acqua e chiudere prima a forma di triangolo. Poi portare le estremità al centro e sigillare con un po’ d’acqua e premendo.
Ripetere l’operazione con tutti i ravioli, ne occorreranno circa 6 a persona.
5.- Quando il brodo è pronto, versare la quantità desiderata con un po’ di cipollotto cinese e alcune foglie di coriandolo e cuocere i ravioli per circa 10 minuti a fuoco molto lento, perché se si cuociono a fuoco forte potrebbero aprirsi.
6.- Serviamo e il gioco è fatto, una delle migliori zuppe della cucina cinese.
Altre ricette della cucina cinese e asiatica
Adoro tutta la cucina asiatica in tutte le sue forme, ho preparato infinite ricette, dagli antipasti ai dessert, e qui vi darò quelle che ritengo essere le migliori ricette della cucina asiatica, sia cinese, giapponese o thailandese.






